Passeggiata in Val Venosta: bellezza con poca fatica!

Se come me ti piace la montagna ma non vuoi faticare troppo, ti suggerisco questo itinerario che utilizza la funivia per abbreviare il percorso sui sentieri

Voglia di fare una passeggiata in montagna ma non ti va di faticare troppo? Allora sei come me: in questo caso in Val Venosta potrai avere a disposizione una funivia e vedrai che andremo ovunque! Ok, adesso non esageriamo. Però abbreviare i percorsi in salita con una funivia è il mio “segreto” per apprezzare la montagna. Idem per mia figlia di 12 anni.

Durante le vacanze estive ho avuto modo di scoprire la graziosa località di Naturno, situata proprio all’imbocco della Val Venosta. Abbiamo quindi fatto un’escursione utilizzando, oltre ai nostri piedi, la comoda funivia Naturno-Unterstell.

Andiamo a fare questo itinerario insieme?

L’escursione

L’obiettivo della nostra passeggiata in Val Venosta, era il raggiungimento della piattaforma panoramica in prossimità della stazione a monte “Unterstell”. Se riesci, munisciti di mappa dei sentieri nell’Ufficio Turistico di Naturno (Via Municipio 1) oppure scarica il pdf dalla Home page del sito della funivia.

Dal centro di Naturno, siamo arrivati alla stazione della funivia. La prima cosa curiosa che ci ha colpiti, è il biglietto che si sarebbe pagato all’arrivo a monte.

La funivia Unterstell è una cabinovia da 25 persone che in 10 minuti porta dai 550 m della stazione a valle ai 1300 m della stazione a monte.

Il panorama durante la salita è mozzafiato e verso l’arrivo si intravede la passerella panoramica che si protende sul vuoto: come un ponte sospeso per aria.

Funivia Naturno Unterstell
Passeggiata in Val Venosta la piattaforma vista dalla funivia

Le salite in funivia mi hanno sempre affascinata, a te? Percorrere quei metri sospesi tra terra e cielo, vedere gli edifici sotto di me diventare sempre più piccoli… non so, forse mi ricorda quello che capita volando su un aereo.

Scesi dalla funivia, abbiamo pagato il biglietto e poi via in direzione “Aussichtsplattform”, la piattaforma panoramica, ben indicata dai cartelli segnavia tipici della montagna, con tanto di indicazione di tempo di percorrenza.

Quindi sentiero 24B ed in dieci minuti (forse per noi qualcosa di più perché tra cane e figlia i tempi si dilatano un po’!) siamo arrivati alla piattaforma. C’è una breve salita da compiere ma niente di eccezionale: mantenendo un passo tranquillo, posso assicurarti che si arriva a destinazione senza fiatone.

Ed una volta lì, che meraviglia! 16 metri di piattaforma che ho percorso quasi in silenzio con mia figlia mano nella mano. Ha infatti voluto essere presa per mano perché il fondo della passerella è traforato e si vede lo strapiombo sotto. La luce non proprio limpidissima non ha comunque rotto l’incanto del paesaggio intorno: i prati verdi e curati, le montagne possenti e qualche malga qua e là regalano un senso di pace e serenità che da tanto non provavo.

Passeggiata in Val Venosta cartelli segnavia
Passeggiata in Val Venosta Sentiero 10A
Passeggiata in Val Venosta panorama dalla piattaforma panoramica
Panorama durante la salita al Linthof

Lasciata la passerella, siamo ritornati sui nostri passi per prendere il sentiero 10A in direzione del ristorante dove avremmo consumato il pranzo, il maso Linthof a 1464m. Poiché “qualcuna” cominciava a lamentarsi per il troppo cammino, anziché percorrere tutto il sentiero, abbiamo preferito fare un tratto di strada asfaltata. Ma poi ci siamo ricongiunti con la via segnata (sentiero 10) per la parte finale.

Anche durante questo pezzo di strada siamo passati attraverso prati verdi dove ci si soffermava ad ammirare il paesaggio.

Il Linthof è un piccolo albergo di montagna, grazioso e curato. Noi ci siamo fermati solo per il pranzo ma ti confesso che un pensierino per il futuro di soggiornare qui lo abbiamo fatto.

Dispone di tanti spazi verdi tutto intorno e curiose sculture di legno che ti accolgono già all’arrivo.

Non parliamo poi della cucina che è ottima: i piatti sono quelli tipici dell’Alto Adige come i Knödel che ho preso io, una vera delizia!

Statue curiose al Linthof
Io con statua al Linthof
Knödel al Linthof
Passeggiata in Val Venosta sentiero 24B

Una volta consumato il pasto, abbiamo deciso di proseguire la nostra passeggiata in Val Venosta e di tornare alla stazione della funivia cambiando strada.

Abbiamo così percorso il sentiero 24 fino ad incrociare il 24B. Questo tratto che conduce fino alla piattaforma è un po’ più impegnativo in quanto alcuni tratti in discesa hanno una pendenza più decisa.

Ripassando dalla piattaforma, non volevi fermarti a fare ancora qualche foto? Certo! E così ho ancora dedicato qualche minuto a contemplare la bellezza di questo luogo mentre mi sono ripromessa di riprendere a fare qualche gita in montagna almeno un paio di volte d’estate.

Passeggiata in Val Venosta – Informazioni pratiche

Come arrivare: la stazione a valle della funivia che porta all’inizio del sentiero, si trova a Naturno in Via Bersaglio 2. Dista circa un quarto d’ora a piedi dal centro del paese e la si raggiunge percorrendo la Via Principale. Se soggiorni a Naturno, ti consiglio di andarci a piedi.

Dove parcheggiare: se arrivi da fuori Naturno oppure preferisci la comodità dell’auto, c’è un parcheggio gratuito circa 300m prima della stazione della funivia

Funivia: in estate è in funzione tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 19.00 con partenze ogni mezz’ora. Ti lascio qui il link al listino prezzi ed orari ufficiale. Noi abbiamo fatto il biglietto per famiglie scontato a 32,00€ grazie alla MeranCard, la carta sconti riservata agli ospiti degli hotel convenzionati.

Servizi: ne trovi uno girando subito a sinistra uscendo dalla stazione d’arrivo della funivia a monte

Dove dormire: noi ci siamo trovati benissimo all’Hotel Nocturnes di Naturno, in Via Castello 5. Vicino al centro del paese ma situato in luogo tranquillo. Qui usufruivamo del trattamento di mezza pensione con colazione e cena. Un posto dove rilassarsi al ritorno dalle gite della giornata in quanto in hotel c’è la piscina coperta, l’idromassaggio e la sauna. Una coccola era anche la cucina, squisita!

Consigli: soprattutto per percorrere i sentieri, ti suggerisco di indossare gli scarponcini da montagna per essere più sicuri. Meglio ancora se disponi di bacchette. Noi le abbiamo dimenticate a Monaco, segno purtroppo che non eravamo più abituati a camminate di questo tipo

Cani: possono prendere la funivia ma devono avere la museruola. Nell’Hotel Nocturnes sono i benvenuti con un piccolo supplemento giornaliero ma non possono accedere alla sala ristorante e all’area wellness

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici:

2 commenti

  1. Non sono mai riuscita andarci ,sono quasi 30 anni che frequento la val Venosta, io e mio marito alloggiamo a Burgusio un paesino più su , bellissimo, viste le bellezze del paesaggio ti consiglio anche la piattaforma panoramica della val Senales a Maso corto,

    • Ti ringrazio, Manuela, per questo suggerimento. Mi piace tantissimo scovare punti panoramici perché sono affascinata dalla bellezza dei paesaggi. Ti auguro in futuro di poter vedere la piattaforma di Naturno

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *