Cosa vedere a Monte Isola: una gita primaverile sul Lago d’Iseo

Durante una gita al lago d'Iseo non tralasciare di visitare Monte Isola che ti accoglie con i suoi borghi e le sue bellezze da scoprire lentamente

La primavera invoglia a stare all’aperto ed una gita al lago in questa stagione mi sembra una perfetta destinazione. Tra le tante possibilità di laghi del nord Italia, ho scelto il Lago d’Iseo in Lombardia ed in particolare mi sono concentrata su cosa vedere a Monte Isola.

Come sono arrivata qui? Ero alla ricerca di un luogo dove dividere il viaggio da Monaco di Baviera a Torino: se mi conosci, sai che è uno dei temi principalmente trattati in questo blog. Non mi piace ridurre quei 700km circa ad una corsa in macchina ma voglio approfittare di quei momenti per scoprire luoghi nuovi.

È stato così che il viaggio di ritorno in Italia per le vacanze pasquali mi ha permesso di fare la conoscenza con Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa e località inserita nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia.

È quindi arrivato il momento di spalancare la finestra su Monte Isola: hai voglia di affacciarti?

Come visitare Monte Isola

Monte Isola si presenta ai nostri occhi come una piccola montagna verde in mezzo al lago d’Iseo. Tra l’altro, sapevi che il nome geografico di questo lago è Sebino?

È un po’ il destino di quasi tutti i laghi italiani: hanno un nome geografico ma poi il nome più conosciuto con cui sono chiamati è quello di una delle località che si affaccia su di essi. Ad esempio il lago di Garda è in realtà il Benaco mentre il lago di Como è il Lario.

Lasciamo questa piccola parentesi e torniamo a guardare verso Monte Isola dalla terraferma: siamo sul lungolago di Sulzano, la località bresciana da dove partono i traghetti che in 5 minuti raggiungono il porticciolo di Peschiera Maraglio.

Monte Isola è piccola, 4,5km2, ed il modo migliore per visitarla sarebbe percorrendo a piedi i sentieri che collegano i diversi borghi. Ciò richiede però decisamente più tempo di quello che avevo a disposizione… e soprattutto compagni di viaggio preparati per questo. Decisamente non è il mio caso.

Molto importante da sapere per la visita di Monte Isola è che auto e moto sono vietate, a meno che siano i mezzi di proprietà dei residenti.

Qui ti racconterò cosa sono riuscita a vedere a Monte Isola in 4 ore e come ho fatto.

Visitare Monte Isola: il traghetto

Prima di tutto, per raggiungere Monte Isola dobbiamo fare una brevissima traversata con il battello.

I porti per raggiungere direttamente Monte Isola sono Sulzano e Sale Marasino. Da Sulzano si raggiunge Peschiera Maraglio mentre da Sale Marasino si arriva a Carzano.

Dalle sponde del lago d’Iseo ci sono poi altre località collegate all’isola ma sono decisamente più lontane e le corse durante la giornata sono in numero nettamente inferiore.

Nei giorni prima della partenza mi sono documentata attraverso il portale turistico di Monte Isola ed ho deciso di iniziare la scoperta di Monte Isola da Peschiera Maraglio.

Il mio porto di partenza è stato quindi Sulzano dove ho acquistato i biglietti andata-ritorno. Con me e la mia famiglia c’era il nostro maltese Bubble: un biglietto è stato necessario anche per lui.

Non dimenticarti, prima di imbarcarti, di scattare una fotografia al tabellone degli orari dei traghetti appeso alla sinistra della biglietteria per averli a portata di mano.

La cadenza è di circa 20 minuti tra una corsa e l’altra, in entrambe le direzioni.

Da Sulzano ho preso il battello delle 11.10 mentre per tornare da Peschiera Maraglio quello delle 15.10.

Visitare Monte Isola: Peschiera Maraglio

Come ti dicevo poco fa, la navigazione verso Peschiera Maraglio è veramente breve: quei 5 minuti di percorrenza volano mentre ti guardi intorno e ti lasci incantare dalle increspature dell’acqua, dal grazioso borgo che man mano si avvicina e dal verde del paesaggio circostante.

Una mini traversata affascinante anche se, come nel mio caso, la pioggia ha prevalentemente accompagnato questi minuti. Ma quando le nuvole si sono diradate per pochi attimi, lo spettacolo è stato immenso.

Una volta sbarcati a Peschiera Maraglio, ci dirigiamo a sinistra per entrare nel borgo. Ahimè siamo fuori stagione e troviamo chiuso l’Infopoint così come il Museo della Tradizione (ospitato negli stessi locali) che attraverso fotografie e reperti storici racconta la tradizionale attività di pesca con le reti.

Abbiamo capito che si stanno ponendo le basi per un futuro ritorno da queste parti!

Peschiera Maraglio-Chiesa di San Michele Arcangelo

Subito alla sinistra dell’Infopoint, iniziamo a salire lungo una stradina lastricata: le indicazioni ci dicono che da qui si arriva alla Chiesa di San Michele Arcangelo, proprio la chiesa che domina il paese e che si nota arrivando con il battello.

A parte il lungo lago, per visitare Peschiera Maraglio bisogna mettere in conto di percorrere strade in salita. Non sono mai troppo ripide e poi a compensare quel poco di fatica che si fa, si incontrano degli scorci deliziosi e caratteristici.

Cosa vedere a Monte Isola scorcio a Peschiera Maraglio

Le indicazioni sono precise ed in pochi minuti si arriva all’ingresso della Chiesa che sorge direttamente sulla viuzza, senza un sagrato di fronte. Una breve scalinata (7 gradini) e potremo entrare in questa chiesa del 1600, che ci colpirà per gli stucchi e gli affreschi che la decorano.

Sono rimasta davvero sorpresa, non mi aspettavo questa meraviglia.

L’arcangelo Michele, al quale la chiesa è dedicata, è raffigurato in una statua collocata su un altare a sinistra.

Visitare Monte Isola statua di San Michele

Usciamo dalla chiesa: di fronte a noi ci sarebbe l’Oratorio di San Rocco, con affreschi del 1500, ma ahimé non è visitabile.

Peschiera Maraglio dall’alto

Passeggiare nel borgo di Peschiera Maraglio è molto piacevole: muri di pietra adorni di vasi di fiori e viuzze di ciottoli sono gli ingredienti perfetti per una tranquilla passeggiata.

Ma se come me sei alla ricerca di un punto panoramico, qui sarà molto difficile vedere qualcosa. Le case sono tutte vicine, come a sorreggersi e proteggersi le une con le altre.

Proviamo quindi a salire seguendo le indicazioni per il Bar-Trattoria “Al Campel”: non puoi sbagliare perché i cartelli portano i colori bianco e rosso dei segnavia di montagna. Percorreremo una scala che ci condurrà su una delle vie principali di Peschiera Maraglio (ci passano anche i bus di linea) e da qui proseguiamo alla nostra sinistra.

Finalmente da quassù il nostro sguardo può cogliere i colori del lago.

Visitare Monte Isola panorama da Peschiera Maraglio

La trattoria Al Campel alla nostra destra può essere inoltre, come è stata per noi, il posto ideale per una sosta gustosa e rigenerante.

Visitare Monte Isola: Siviano

Dopo la sosta per il pranzo torniamo al punto di partenza, cioè all’imbarcadero di Peschiera Maraglio. Qui c’è infatti il capolinea dei piccoli bus che effettuano il servizio di trasporto pubblico sull’isola.

Mentre attendiamo il bus abbiamo modo di scambiare due parole con le persone del posto a cui chiediamo cosa potremmo andare a vedere: tra i suggerimenti, quello che più ci piacerebbe è salire al Santuario della Madonna della Ceriola.

È il primo edificio di culto sorto sull’isola ed il nucleo iniziale risale al V secolo. Con il bus si arriva a Cure e da lì, in circa 20 minuti a piedi, si raggiunge il Santuario.

Il tempo però nel frattempo si è notevolmente ingrigito e non promette bene: gli stessi abitanti di Monte Isola ci fanno capire che per stavolta conviene trovare un’altra meta.

Ci dirigiamo quindi verso Siviano con il bus n. 18 dove arriviamo in una decina di minuti. Il punto di arrivo è la piazzetta centrale del paese, dove ha sede anche il Municipio di Monte Isola.

Appena scesi dal bus la sagoma squadrata della Torre Martinengo che con i suoi 20m di altezza attira subito la nostra attenzione: tutta in pietra, ci riporta alla mente il periodo medievale.

Siviano-Chiesa dei Santi Faustino e Giovita

Poco dopo la torre, svoltiamo a destra ed iniziamo a salire per raggiungere quello che a parer mio è il gioiello di Siviano: la Chiesa dei Santi Faustino e Giovita.

L’ultimo tratto da percorrere è una scala di gradini di pietra consumati dal tempo che conduce al sagrato della chiesa. Come un balcone, questo punto rappresenta anche un fantastico belvedere sul lago.

Visitare Monte Isola panorama da Siviano

La chiesa originaria è stata edificata nel XVI secolo ma è stata ricostruita, con l’aspetto con cui la vediamo ora, a metà del 1700.

Al suo interno, così come mi è successo nella chiesa di Peschiera Maraglio, mi sono stupita per la bellezza e la ricchezza degli elementi decorativi barocchi.

Cosa curiosa e che non avevo mai visto finora, è stata l’idea geniale di trovare nella bacheca in fondo alla chiesa due pagine stampate con una breve storia dell’edificio sacro e l’elenco delle opere che vi si possono ammirare.

Tra queste spicca, sull’altare laterale di sinistra, l’Ultima Cena di Ottavio Amigoni, un famoso pittore bresciano che dipinse questo quadro nel 1651.

Cosa vedere a Monte Isola Ultima Cena di Amigoni

Siviano-Il Museo della Rete

La produzione delle reti è una delle attività principali, insieme alla pesca, che sostenevano nel passato l’economia dell’isola.

A Siviano è presente il Retificio La Rete, una storica fabbrica di reti tuttora funzionante. Al suo interno è allestito il Museo della Rete, un museo privato che mi sarebbe piaciuto visitare ma che ho scoperto essere prenotabile solo per gruppi di minimo 20 persone.


La pace che si respira su Monte Isola, forse complice il fuori stagione, è qualcosa che ha reso questa gita speciale. Certo, avrei preferito ci fossero stati più luoghi visitabili ma anche passeggiare tra le vie deserte dei borghi ed ammirare i panorami dall’alto hanno donato fascino a quest’isola che ancora non conoscevo.

Visitare Monte Isola – Informazioni pratiche

Visita Monte Isola se…

…sei sull’autostrada A4 nei pressi di Brescia. Il casello più comodo è Ospitaletto: da qui Sulzano dista una ventina di km, attraverso la SP 19 e la SP 510.

Dalla città di Brescia per arrivare al porto di Sulzano ci sono circa 30km.

Dove parcheggiare a Sulzano

I parcheggi che ho trovato a Sulzano sono tutti a pagamento: quello in cui ho parcheggiato io si trova a 5 minuti a piedi dall’Infopoint e dal pontile d’imbarco.

È situato in Viale Pericoli Secondo, ha numerosi posti auto ed il costo orario è di 2,50€ (provato ad aprile 2025). Il pagamento può essere fatto anche attraverso l’app EasyPark.

Ancora più vicino al punto d’imbarco c’è un parcheggio più piccolino: lo trovi in Via Cesare Battisti, a fianco del Municipio. Non conosco però la sua tariffa oraria.

Infopoint di Sulzano

È situato in Piazza 28 Maggio 6, proprio a fianco del pontile di imbarco. Fino al 31 maggio è aperto da mercoledì a domenica dalle 9.00 alle 13.00. Nel sito ufficiale dell’Infopoint di Sulzano trovi anche i contatti e gli orari aggiornati.

Traghetti per Monte Isola

La biglietteria a Sulzano si trova in Piazza XVIII Maggio.

Per la tratta Sulzano-Peschiera Maraglio (e Sale Marasino-Carzano) è possibile acquistare i documenti di viaggio solo nella biglietteria in loco (per altre tratte si possono invece comprare i biglietti online nel sito della Navigazione Lago d’Iseo).

Il biglietto A/R ordinario costa 6,70€ e comprende il contributo di sbarco per Monte Isola che per tutto il 2025 è di 1,50€.

Con il cane in traghetto per Monte Isola

È possibile viaggiare sul traghetto con il proprio cane. Il biglietto A/R per lui è di 2,60€. A bordo il cane deve essere tenuto al guinzaglio e munito di museruola. Se è di piccole dimensioni, può viaggiare nel trasportino chiuso.

Lo zainetto dal quale esce la testa che spesso usiamo per trasportare Bubble non viene considerato come trasportino e pertanto abbiamo dovuto mettergli la museruola.

Infopoint di Monte Isola

Si trova in Località Peschiera Maraglio 150, a meno di 200m dal pontile dove avrai attraccato con il battello.

Per il mese di maggio, l’Infopoint apre i suoi battenti solo il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 16.00. Poiché ho capito che gli orari sono variabili in base al periodo, ti metto il link alla pagina del punto informativo presente sul portale del Lago d’Iseo.

Come spostarsi a Monte Isola

Il modo migliore per spostarsi sull’isola è a piedi o con i mezzi pubblici. Da Peschiera Maraglio, proprio di fronte al pontile dell’imbarco, c’è la fermata dei bus.

Il bus n. 18 è quello da utilizzare per recarsi a Siviano, capoluogo dell’isola, sulla cui piazza sorge il Municipio. Costo 2,00€ a persona solo andata da pagare direttamente sul mezzo.

Con il bus n. 1 si raggiunge Cure, il punto più vicino al Santuario della Madonna della Ceriola.

Da aprile a novembre (19.04 – 2.11) è inoltre disponibile una navetta dedicata che parte da Peschiera Maraglio e raggiunge Cure. Il servizio viene offerto nei giorni di sabato, domenica, prefestivi e festivi ad eccezione del mese di agosto quando è attivo tutti i giorni.

L’orario è dalle 10.00 alle 18.30, ora in cui parte l’ultimo bus da Cure per Peschiera Maraglio. Costo per una corsa 2,00€. Per altre informazioni su questo servizio puoi visitare il sito ufficiale del Comune di Monte Isola.

Sull’isola le auto e le moto sono vietate: le possono usare solo i residenti.

Ci sono inoltre regole restrittive per le biciclette ed i monopattini: non si possono portare sull’isola nel mese di agosto mentre da marzo a settembre sono vietati nei giorni prefestivi e festivi.

Dove mangiare a Monte Isola

Tra i ristoranti presenti a Monte Isola, la nostra scelta è stata per il Bar-Trattoria “Al Campel” che si trova in Località Peschiera Maraglio 7/a. Con la bella stagione si può mangiare sotto il porticato e salendo sulla piccola terrazza con un glicine stupendo, si potrà godere di una spettacolare vista sul lago.

I piatti sono a base di carne o pesce, le porzioni sono abbondanti ed i prezzi più che abbordabili. Circa 16,00€ a persona per un primo, una bevanda ed un caffé.

La proprietaria è gentilissima e l’atmosfera è familiare. La trattoria è aperta solo a pranzo.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici che hanno una passione per i laghi:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *