Sapevi che in Svizzera esistono le cascate più grandi d’Europa? Sono le cascate del Reno, un vero spettacolo naturale che ha circa 15.000 anni di età.
Io ci sono arrivata in un giorno uggioso, dopo aver lasciato Sciaffusa, una splendida località svizzera che puoi scoprire leggendo un mio precedente articolo.
Il cielo plumbeo mi sovrastava ed una pioggia fastidiosa rimbalzava sul mio cappotto, ma nonostante questo sono rimasta affascinata dallo spettacolo e vorrei portarti con me a vederlo…
Ed allora, spalanchiamo la finestra sulle cascate del Reno: hai voglia di affacciarti?
Le cascate del Reno: il racconto
Un primo sguardo alle cascate del Reno, riesco a darlo di sfuggita dall’auto mentre arrivo lungo la strada che segue quasi parallelamente il corso del fiume. E già si ha un assaggio dello spettacolo che ci attende!
Lasciata la macchina nel parcheggio P2, mi avvio verso lo Schlössli Wörth, uno dei due castelli che si affacciano sulle cascate. Qui si trova anche l’imbarcadero da dove, nei mesi primaverili ed estivi, partono i battelli con i quali arrivare proprio sotto le cascate. C’è addirittura un tour che permette di fare la salita alla roccia centrale.
A febbraio purtroppo non era ancora possibile così ho dovuto accontentarmi di guardare le cascate dalla riva.
Che emozione! Ciò che colpisce è l’estensione di questa meraviglia della natura. In genere quando si pensa ad una cascata, la si immagina come un salto altissimo dell’acqua. Qui non è così: il salto che l’acqua compie è di 23 metri ma la larghezza è di ben 150 metri.
Rimango qui alle cascate per un paio di ore in compagnia della mia famiglia. Facciamo anche un rapido pranzo nell’Insel Bistro, un carinissimo self service all’interno del complesso dello Schlössli Wörth, anche con l’intento di scaldarci un po’.
E facciamo bene, perché quando usciamo da qui un timido raggio di sole ha fatto la sua comparsa e possiamo vedere le cascate sotto un’altra luce.
Cosa vedere oltre alle cascate del Reno
La mia visita alle cascate del Reno è stata piuttosto breve e non ho fatto in tempo a vedere gli altri punti di interesse ai quali, secondo me, andrebbe invece dedicato un po’ di tempo. A me sarebbe infatti piaciuto raggiungere il Mühlenradhaus: un mulino con la ruota, ora sede del Mühlerad Bistro.
Una costruzione antica che con la ruota da mulino ricorda, a noi italiani, una nota marca di biscotti e merendine e le sue pubblicità. Qui ci si arriva procedendo sulla strada che arriva dal parcheggio e continuando a camminare dopo lo Schlössli Wörth. Ho visto le foto nei siti che parlano delle cascate del Reno e penso che sia un punto molto suggestivo da vedere dal vivo.
Un’altra possibilità di visita è arrivare alle cascate dalla sponda meridionale, raggiungendo così lo Schloss Laufen: qui l’ingresso è a pagamento ma hai una visuale diversa sulle cascate perché, grazie ad un sentiero panoramico con piattaforma, ti puoi avvicinare di più all’acqua. Riserverò questa esperienza per una visita successiva.
È questo infatti uno di quei luoghi dove vorrei tornare, possibilmente in un periodo meteorologico più favorevole.
Le cascate del Reno – Informazioni pratiche
Come arrivare alle cascate del Reno
Da Sciaffusa:
- per raggiungere la sponda settentrionale, percorri la strada n. 14 e segui tutte le indicazioni ben segnalate con i cartelli marroni “Rheinfall”
- raggiungere la sponda meridionale, è un po’ più complicato e la strada migliore prevede anche un tratto autostradale per il quale è necessario essere muniti di vignetta. Si può fare anche con la statale ma poiché non l’ho sperimentato in prima persona, preferisco non darti informazioni approssimative o peggio errate e ti metto direttamente la mappa di Google Maps con indicati i parcheggi. Potrai così calcolare il tuo percorso per arrivare al parcheggio prescelto direttamente da dove si trova il tuo punto di partenza. Il parcheggio indicato con la P rossa è il parcheggio P2 (cosí come viene indicato nella brochure informativa) sulla sponda settentrionale, quello in cui ho parcheggiato io; quello indicato con la P verde è il parcheggio sulla sponda meridionale
Dove parcheggiare per le cascate del Reno
Io ho lasciato l’auto nel parcheggio P2 sulla sponda settentrionale. Il costo è di 5,00CHF la prima ora di sosta e di 2,00CHF ogni ora in più. Stesso costo anche nei parcheggi sulla sponda meridionale. È possibile pagare anche con gli euro.
Dove mangiare
In loco troverai diversi ristoranti e bistro per la tua sosta “mangereccia”. Io mi sono fermata all’Insel Bistro, nel complesso dello Schlössli Wörth: un self service semplice ma grazioso, in stile montanaro, dove abbiamo pranzato in tre persone al costo di 37,00CHF (meno di 40,00€). Qui il cane ha potuto entrare con noi
Ingressi
Se si arriva dalla sponda settentrionale (quella da cui sono arrivata io), non ci sono ingressi da pagare ma solo il parcheggio. Se si arriva dalla sponda meridionale, quindi allo Schloss Laufen, l’ingresso è di 5,00CHF a persona (3,00CHF i bambini da 6 a 15 anni)
Uffici informazioni
L’ufficio delle informazioni turistiche per la sponda settentrionale è di fronte al Schlössli Wörth ed il suo orario di apertura è dalle 10.00 alle 16.00 tutti i giorni della settimana. Per la sponda meridionale, puoi trovare l’ufficio informazioni vicino al parcheggio dove acquistare i biglietti di ingresso (apertura tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00). Su internet è possibile visitare il sito ufficiale delle cascate (in tedesco ed inglese) dove si trova il pdf della brochure in versione italiana scaricabile (dalla Home page in inglese, clicca su Information e quindi su Practical Information)
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici: