Conosci Piombino? Per me, è stata sempre una città associata all’imbarco per l’isola d’Elba ed al porto. Non ho mai pensato che potesse invece regalare emozioni per la sua bellezza. Quindi anche se il tempo a tua disposizione è poco, ti racconto cosa vedere a Piombino cogliendo gli aspetti che più mi hanno colpito.
Ti può capitare di arrivare qui in netto anticipo rispetto all’orario di partenza del traghetto oppure di attraccare, come nel mio caso, intorno all’ora di pranzo.
Alla ricerca di un posticino dove pranzare prima delle tante ore di auto che ci avrebbero portato a Verona, sono andata con la mia famiglia alla scoperta casuale del luogo. Uno dei metodi migliori per stupirsi.
Piombino di giorno e di sera
Lasciato il porto, abbiamo innanzitutto cercato un parcheggio per l’auto che fosse un po’ all’ombra, poi ci siamo avventurati lungo Viale del Popolo, uno splendido viale affacciato sul mare. Molto assolato e con panchine per ammirare il blu del mare ma nelle ore più calde da percorrere in fretta per non scottarsi.
Dal parapetto, oltre il blu intenso del mare, scorgiamo agavi e fichi d’India. Un paesaggio selvaggio e naturale, con un fantastico cielo azzurro a fare da fondale.
E poi, quasi alla fine del viale, compare un bastione che si protende nel mare. Sarà la nostra meta in questo breve giro alla scoperta di cosa vedere a Piombino!
Scopriamo così essere la Piazza Bovio, un’immensa terrazza con il mare sui due lati. Al centro una grande rosa dei venti mentre in punta si erge il faro della Rocchetta.
Sulla destra della piazza, entrando su di essa, si scorge un particolare cartello blu: mi avvicino e scopro che si tratta di un punto particolarmente suggestivo dove è “obbligatorio” baciarsi. La vista da qui è particolarmente romantica e molto scenografica. Che meraviglia!
Non poteva ovviamente mancare la tappa pranzo! Proprio da questa piazza, tramite una scalinata, si scende al ristorante “Teatro del Mare”. Uno splendido (e buonissimo!) ristorante, direttamente sul mare. Un ambiente rustico che mi ha molto ricordato le taverne greche.
Il menù? Un piatto più buono dell’altro per cui é stato difficile scegliere cosa ordinare: alla fine, dopo aver scorso il menù digitale, abbiamo ordinato un’insalata di mare per mio marito e gnocchetti con pistacchi per me. Mia figlia si è limitata a prendere il dolce in quanto aveva mangiato una generosa porzione di pizza margherita mentre eravamo ancora a bordo del traghetto.
Se ti capitasse di arrivare qui nelle ore serali, non perderti una passeggiata nell’isola pedonale: percorri Corso Italia in direzione Piazza Giuseppe Verdi.
Arriverai ad incontrare il complesso fortificato del Rivellino con il suo Torrione. Quest’ultimo è più antico e risale al 1200 mentre il Rivellino, di forma semicircolare, è del 1400.
Di sera è magicamente illuminato e passeggiare in questa zona così animata di persone, ti farà provare ancora di più l’emozione di essere in vacanza.
Camminare con calma, guardando le vetrine: non trovi anche tu che sia molto rilassante? Io lo adoro!
Unico problema in questa zona, la sera, è la difficoltà a trovare parcheggio. Ma con un pizzico di fortuna e pazienza un posto si libererà e potrai goderti una splendida serata.
Cosa vedere a Piombino – Informazioni pratiche
Come arrivare: a Piombino si arriva tramite la SS 398 che incrocia la SS 1 (Aurelia) all’uscita Venturina
Dove parcheggiare: per raggiungere Piazza Bovio, ho parcheggiato lungo la Via Giordano Bruno. Scelta strategica per avere un po’ di ombra all’auto. Puoi trovare aree di parcheggio lungo Viale del Popolo ma sono tutte al sole
Dove mangiare: il ristorante Teatro del Mare si trova in Piazza G. Bovio 3
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici: