Il castello vicino a Monaco di Baviera: il Neues Schloss di Schleißheim

Raggiungibile in circa 50 minuti, il castello di Schleißheim vicino a Monaco di Baviera è una meta ideale per una gita in giornata. Tra palazzo e giardino si può godere di tanta bellezza

La Baviera è una regione ricca di castelli: che siano residenze nel centro delle città o palazzi eleganti in periferia, restano comunque mete affascinanti da visitare. Per trovare un castello vicino a Monaco di Baviera non serve andare lontano. A 20 km dalla capitale bavarese troviamo il complesso di castelli di Schleißheim. Questa volta mi sono limitata a visitare il Neues Schloss (Nuovo Castello).

Fin da piccola mi è sempre piaciuto varcare la soglia di un castello: è come se per la durata della visita venissi trasportata in un’epoca lontana e mi immaginassi come una castellana. Con gli ampi vestiti di broccato ad attraversare le varie stanze ed a volteggiare nel salone delle feste.

Ma ora torniamo con i piedi per terra e scopriamo il Neues Schloss.

Il castello vicino a Monaco di Baviera: un po’ di storia

La prima pietra di questa costruzione fu posta il 14 aprile 1701. Il palazzo, in stile barocco, fu voluto dal principe elettore Max Emanuel ed il lavoro fu commissionato all’architetto ticinese Enrico Zuccalli. Successivamente il lavoro fu portato a termine nel 1719 dall’architetto tedesco Joseph Effner.

Il progetto iniziale prevedeva un castello molto più esteso ma un periodo di crisi finanziaria costrinse il principe a ridimensionare le sue ambizioni.

Durante la Seconda Guerra Mondiale il castello fu pesantemente danneggiato dai bombardamenti ma è stato ricostruito seguendo i progetti originali. Un recente restauro è stato inoltre fatto nel 2001.

Il castello

Superata la biglietteria, inizia la visita del castello vicino a Monaco di Baviera. Il giro consigliato nella guida che ho acquistato quando ho fatto il biglietto ha inizio dal vestibolo colonnato e procede entrando nella Sala Terrena che si affaccia sul giardino. Da qui ti fa salire direttamente al piano superiore e solo successivamente fa ridiscendere al piano terreno da dove poi si uscirà per accedere al giardino.

Ora ti farò sorridere: ho letto la guida solo dopo la visita (ce l’aveva infatti mia figlia con sè ma era più avanti con una sua amichetta) ed ho quindi effettuato la visita al contrario, passando in tutte le stanze del pianterreno e poi salendo al piano di sopra. Ah, comunque anche lei non ha guardato la mappa ed ha fatto il mio stesso errore!

Comunque venga fatto, il castello è bellissimo da vedere con le sue stanze decorate. Solo, nella maggior parte di esse, ho notato esserci pochi arredi. Sono abituata agli edifici simili che abbiamo in Italia dove, in quasi tutte le stanze, gli elementi di arredo sono senz’altro più numerosi.

D’altro canto, questo minimalismo mi ha fatto apprezzare di più le tappezzerie e le altre decorazioni. Ad esempio, su tutti, mi ha colpito il Blaues Kabinett (il Gabinetto Blu al pianterreno), lo stanzino dal soffitto blu con le pareti color oro.

Per salire al primo piano si percorre la grande scalinata sormontata da una cupola dipinta da Cosmas Damian Asam, uno degli artisti più famosi in questa zona nel XVIII secolo. L’affresco della cupola rappresenta la dea Venere nella fucina del dio Vulcano.

In cima alle scale si entra nella Großer Saal (Sala Grande): un tripudio di stucchi ed un grande affresco sul soffitto. Un tocco di italianità dovuta al pittore veneziano Jacopo Amigoni. Rappresenta la lotta di Enea e Turno che combattono per la mano di Lavinia. I colori vivi e la maestosità di questo affresco sicuramente ti lasceranno a bocca aperta.

Un altro momento di meraviglia l’ho provato nella Große Galerie (Grande Galleria) dove si accede direttamente dalla Sala Grande. Una galleria sfarzosa, lunga 57 metri nella quale il soffitto dal fondo bianco (dipinto a grottesche) contrasta con il rosso della tappezzeria che ricopre le pareti. Dal soffitto pendono cinque lampadari in vetro di Boemia risalenti al 1750. Mentre alle pareti è esposta una collezione di quadri dipinti da artisti italiani e fiamminghi.

All’interno del castello si trova anche una cappella, purtroppo visibile solo dall’alto: la Maximilianskapelle. In pratica una chiesetta con i banchi e l’altare.

Il giardino

Quando si termina di visitare tutte le sale (e ti assicuro che per vederle con un minimo di attenzione, senza scapicollarsi dall’una all’altra, ti ci vorranno almeno due ore) dirigiti nel vasto giardino.

Potrai vedere le fontane ed i loro giochi d’acqua. E poi passeggiare lungo il canale che taglia a metà il parco e porta fino al Castello Lustheim. Qui davanti potrai vedere anche una gondola. È un servizio a pagamento, per lo più utilizzato per i matrimoni od eventi aziendali. E durante il mio pomeriggio nel parco non l’ho vista in movimento.

Sono stata un po’ sfortunata perché il giorno della mia visita le aiuole erano in manutenzione e non erano decorate dai fiori colorati così come ho visto in tante immagini su internet. Si percepisce però l’eleganza di questo giardino barocco, progettato anch’esso dall’architetto Zuccalli e conservato nei secoli.

Ai lati del canale centrale ci sono anche delle piccole zone, tipo dei boschetti, molto carine. Ideali per stare un po’ al fresco se la tua visita avviene in una giornata particolarmente calda.

Un castello vicino a Monaco di Baviera – Informazioni pratiche

Come arrivare: utilizzare il 2R (la tangenziale che circonda Monaco) e percorrerlo in direzione dell’autostrada A9 per Stuttgart/Nürnberg. Allo svincolo 72 seguire a destra per A99 Stuttgart/Lindau. Quindi all’uscita 12 seguire le indicazioni per Oberschleißheim. Si costeggerà il perimetro del parco e dalla strada si intravederà il castello. Proseguendo si arriverà a Max Emanuel Platz dove ti consiglio di parcheggiare

Dove parcheggiare: i parcheggi sul lato della facciata sono due, uno a destra ed uno a sinistra. Io ho parcheggiato in quello sulla sinistra con l’accesso dalla Max Emanuel Platz indicata sopra. Il costo è di 1,00€ al giorno. È piccolino ma c’è un ricambio quasi continuo per cui si riesce a trovare abbastanza facilmente. Per l’accesso al parcheggio sull’altro lato si deve fare il giro attorno al castello in modo da entrare dalla parte opposta

Ingressi: il complesso del castello di Schleißheim comprende, oltre al Neues Schloss, anche l’Altes Schloss (Antico Castello) ed il Castello Lustheim. È possibile acquistare i biglietti separati (6,00€ il Neues Schloss, gratuito sotto i 18 anni) oppure il cumulativo (10,00€ gli adulti, gratis sotto i 18 anni). L’ingresso al giardino è gratuito per tutti. Attenzione: puoi pagare esclusivamente in contanti. Per eventuali altre riduzioni, puoi consultare la pagina in inglese del sito ufficiale

Orari: da aprile a settembre, i tre castelli sono aperti dalle 9,00 alle 18,00; da ottobre a marzo dalle 10,00 alle 16,00. Il lunedì è sempre chiuso ad eccezione del 6 gennaio, di Pasquetta, del 1 maggio, del lunedì di Pentecoste, di Ferragosto, del 3 ottobre e del 1 novembre.

Il giardino è aperto dalle 8,00 alle 20,00 nei mesi da maggio ad agosto. Per tutti gli altri mesi puoi verificare nel sito ufficiale (ti metto il link alla pagina in inglese)

Consiglio: in un pomeriggio sono riuscita appena a visitare il Neues Schloss ed il giardino, ma senza soffermarmi troppo sui particolari. Se vuoi vedere tutto, metti in conto di trascorrere qui l’intera giornata, dall’apertura alla chiusura.

Animali: i cani hanno libero accesso solo al parco. Nei castelli non possono entrare.


Se il mio racconto sul castello vicino a Monaco di Baviera ti è piaciuto e sei appassionato di palazzi e residenze reali, leggi anche il mio racconto della Residenz di Monaco.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici:


2 commenti

  1. Gentile Valeria
    Ti ringrazio. Ho bisogno di un informazione: si può raggiungere con i mezzi pubblici?
    Grazie

    • Buongiorno. Grazie per la tua richiesta di informazione. Ho verificato che è possibile raggiungere il castello dal centro di Monaco utilizzando anche i mezzi pubblici. La combinazione più veloce si ha utilizzando la linea S1 direzione Freising-Flughafen della S-Bahn (il treno locale) e scendendo alla fermata Oberschleißheim. Da qui con il bus 292 direzione Garching scendendo alla fermata Schloss Oberschleißheim. Puoi calcolare il percorso sul sito ufficiale dei trasporti monacensi https://efa.mvv-muenchen.de/index.html#trip@enquiry

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *