Nei dintorni di Norimberga: la medievale Fürth

Una piccola città da visitare in giornata: fai due passi con me nella medievale Fürth e resterai affascinato dalla sua bellezza

Sono finita nei dintorni di Norimberga accompagnando mio marito che partecipava ad uno stage di Aikido a Fürth. Una gita familiare che è diventata occasione per scoprire una deliziosa cittadina di origini medievali.

Nel mio itinerario ho raccolto anche qualche curiosità su ciò che vedevo e che mi fa piacere condividere con te.

Ed ora, spalanchiamo la finestra su Fürth: vuoi venire ad affacciarti?

Pulsante per portarsi alla sezione delle informazioni pratiche

Un po’ di storia

Ti darò qui giusto due date, per poter inquadrare questa città. Secondo la leggenda, Fürth è stata fondata nel 793 d.C. da Carlo Magno. Per trovare il nome della città su documenti scritti, dobbiamo però aspettare il 1007.

È chiamata la “Città del trifoglio” (Kleeblattstadt in tedesco) in quanto una foglia di questa pianta è lo stemma della città dal 1818. Ma da cosa deriva? Non lo si sa con certezza però tra le diverse teorie c’è quella che vede un trifoglio sul sigillo utilizzato dall’ufficiale giudiziario della cattedrale di Bamberga nel 1562 . A quell’epoca, infatti, il potere sulla città di Fürth era esercitato dal triumvirato composto dal vescovo di Bamberga, il Margravio di Ansbach e la città di Norimberga.

Dintorni di Norimberga trifoglio sui tombini

Arrivando a tempi più recenti, ho scoperto che durante la seconda guerra mondiale, Fürth è stata una delle poche città che si sono salvate dai bombardamenti. Di conseguenza, la sua struttura storica è ancora ben visibile.

Nei dintorni di Norimberga: Furth-l’itinerario

La città vecchia (Altstadt)

Il mio consiglio è di visitare Fürth, questa graziosa città nei dintorni di Norimberga, passeggiando a piedi: potrai così percorrere anche le vie più interne e vederne la parte più antica.

Il mio giro, ahimé sotto la pioggia come ultimamente mi capita spesso, è iniziato dal municipio (Rathaus) al nr. civico 88 di Königstraße. Una costruzione in stile classico costruito tra il 1840 ed il 1850. Quando ti troverai al suo cospetto credo che ti porrai la mia stessa domanda: e cioè, “Com’è che assomiglia al Palazzo Vecchio di Firenze?”

Proprio così: l’architetto Friedrich Bürklein che lo progettò, si ispirò all’edificio fiorentino. Un pizzico di italianità anche qui!

Lasciato il municipio, potrai addentrarti nella parte vecchia di Fürth. Qui ci sono alcune piccole viuzze, come ad esempio la Waagstraße o la Schindelgasse che partendo dalla Königstraße ti faranno sbucare su piazzette e vie circondate da caratteristiche case a graticcio che ti faranno sentire in viaggio nel passato.

Dintorni di Norimberga casa a graticcio
Casa a graticcio Fürth

Da qui potrai procedere verso la Chiesa di San Michele, la chiesa più antica della città. La sua costruzione risale infatti al 1100 circa. Dal 1525 è chiesa protestante.

Fürth recente

Lasciamo ora il passato e spostiamoci verso la stazione, sempre percorrendo la Königstraße. Incontrerai il Teatro Comunale (Stadttheater): questa costruzione è stata edificata tra il 1901 ed il 1902 in appena 14 mesi ed è stato il primo edificio di Fürth ad essere dotato di energia elettrica.

Quasi di fronte al teatro, vedrai una chiesetta dalla facciata molto semplice. È la chiesa di Nostra Signora (Unsere Liebe Frau): la prima parrocchia cattolica della città, consacrata nel 1829.

Quando arriverai alla stazione ferroviaria, non potrai fare a meno di notare la grande fontana collocata proprio di fronte: è la Fontana del Centauro (Centaurenbrunnen). Realizzata nel 1890 da Rudolf Maison, vuole essere un monumento in ricordo di due importanti eventi: la costruzione della prima ferrovia tedesca nel 1835 e la realizzazione della rete idrica centrale nel 1887.

Dintorni di Norimberga fontana del Centauro

Un’altra fontana particolare che ho incontrato durante la mia visita è la Fontana del Paradiso (Paradiesbrunnen). Dal 1995 quest’opera degli artisti Barbara und Gernot Rumpf si trova alle spalle della fermata dei bus su Gustav-Schickedanz-Straße. Vuole dare una rappresentazione del giardino dell’Eden con animali fantastici come l’unicorno ma anche il serpente, Adamo ed Eva. Nella bella stagione, tra gli spruzzi d’acqua di questa fontana giocano i bambini.

Fürth mi è piaciuta tantissimo per la sua tranquillità e le bellezze che offre ai visitatori. Forse non è molto conosciuta perché la vicina Norimberga, più famosa, attira sicuramente il traffico turistico. Se ti capiterà di venire da queste parti, ti consiglio però di dedicarle anche solo un paio d’ore per assaporare la sua ambientazione medievale.

Nei dintorni di Norimberga: Fürth – Informazioni pratiche

Informazioni turistiche: l’Ufficio del Turismo si trova in Bahnhofplatz 9. Il sito ufficiale è molto ben fatto ed è disponibile in tedesco ed inglese.

Dove alloggiare: per visitare Fürth è sufficiente una sola giornata. Io ho pernottato due notti in quanto mio marito era impegnato con la sua pratica sportiva sia il sabato che la domenica ed abbiamo preferito arrivare la sera del venerdì. La mia scelta è stata per il Fuerther Hotel Mercure Nuernberg West dove la camera tripla (prenotata tramite Booking) mi è costata 244,80€ con un supplemento di 13,00€ al giorno per il parcheggio e di 12,00€ al giorno per il cane. Questo hotel è posizionato leggermente fuori dal centro di Fürth però è comodissimo perché puoi dimenticarti l’auto nel parcheggio ed utilizzare i bus che hanno la fermata “Poppenreuther Brücke” proprio davanti (linee 33, 175, 178) ed in cinque minuti raggiungere il municipio

Dove mangiare: la sera del sabato sera ho cenato in un ristorante storico ma economico e buonissimo, il “Zu den sieben Schwaben” in Otto-Seeling-Promenade 20. Storico perché è stato aperto nel 1888. In due abbiamo speso 37,00€ per due secondi, una Coca Cola ed un calice di vino

Mezzi pubblici: il biglietto si può fare direttamente sul bus, dove puoi pagare sia in contanti che con le carte. Ho trovato molto interessante il biglietto “TagesTicket” in versione persona singola (TagesTicket Solo: 6,40€ o 9,70€ se vuoi anche andare a Norimberga) o gruppo da 1 fino a 6 persone (TagesTicket Plus: 10,10€ o 14,30€). Il gruppo può avere al massimo due persone superiori a 18 anni. I bambini fino a 6 anni viaggiano gratuitamente. Se hai con te il cane conviene utilizzare il TagesTicket Plus. La comodità e la convenienza di questo biglietto sono che se lo fai di sabato, vale anche per la domenica. Unica cosa a cui fare attenzione sono i passaggi del bus: infatti nel weekend sono più rari. Ti può però essere d’aiuto calcolare il percorso direttamente sul sito ufficiale dei trasporti pubblici di Fürth (sito in tedesco ed inglese). Io ho fatto così ed è stato molto comodo per non dover aspettare troppo alle fermate. In alternativa puoi consultare gli orari esposti in fermata: sono precisi.

Fürth si gira in un giorno e può essere un’ottima base per visitare Norimberga, raggiungibile in circa 20 minuti con la linea della metro U1.

Pulsante per tornare all'inizio dell'articolo

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici:

2 commenti

  1. Bel paesino molto caratteristico e poi come al solito ottime le info pratiche che permettono di organizzare una gita fai da te

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *