Attrazioni turistiche di Roma: tutte le informazioni per visitarle

Tutte le info utili per visitare monumenti e punti di interesse turistico della città di Roma, noti e meno noti, che ho visto durante il mio recente viaggio

Mentre procedo alla stesura dell’articolo sul mio itinerario di 5 giorni a Roma che leggerai prossimamente, inizio a darti tutte le informazioni pratiche per le visite dei luoghi romani che ho visto e per i quali occorre osservare un orario di ingresso e/o acquistare un biglietto.

Ci sto mettendo parecchio a scrivere perchè ci tengo ad essere il più dettagliata possibile e darti spunti utili per organizzare il tuo viaggio a Roma.

Ho pensato, per la tua comodità di lettura e di fruizione delle indicazioni, di dividere i posti da visitare a Roma tra quelli in cui l’accesso è gratuito e quelli in cui c’è un ingresso da pagare.

Cosa vedere gratis a Roma

Tempietto del Bramante

Si trova in Piazza di San Pietro in Montorio 3 e per accedervi dovrai passare attraverso l’Accademia di Spagna: potrai fare la visita al Tempietto del Bramante dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00, con l’ultimo ingresso possibile fino alle 17.30.

L’accesso è gratuito.

Ci puoi arrivare a piedi percorrendo Via Giuseppe Garibaldi oppure con il bus 115 scendendo alla fermata “Garibaldi/Iacobucci”.

Attrazioni turistiche Roma Tempietto del Bramante

Basilica di San Giovanni in Laterano

Sorge sull’omonima piazza e l’accesso è gratuito. In questo periodo di Anno Giubilare per entrare occorre passare dal metal detector, come se fossi in aeroporto.

L’orario di apertura della Basilica di San Giovanni in Laterano è dalle 7.00 alle 18.30 tutti i giorni della settimana.

Poiché talvolta ci possono essere funzioni od eventi particolari durante i quali non si può accedere, ti lascio il link al sito web della Basilica di San Giovanni in Laterano dove trovi anche il numero di telefono per richiedere informazioni aggiuntive.

Numerosi sono i mezzi di trasporto che arrivano qui: innanzitutto la metro Linea A e Linea C (fermata “San Giovanni”) di sicuro il mezzo più veloce. Ci sono poi diversi bus tra i quali ho usato di più il 51, 81, 85 e 87 ed il tram 3. Poiché il Battistero e la Scala Santa sono nella stessa zona, queste indicazioni valgono anche per loro.

Battistero

Il Battistero di San Giovanni in Laterano (o di San Giovanni in Fonte come è anche denominato) è un piccolo edificio la cui prima costruzione risale al IV secolo. L’esterno non anticipa assolutamente la meraviglia che vedrai invece entrando.

Lo trovi in Piazza di San Giovanni in Laterano 4 ed anche qui vi puoi accede gratuitamente. È aperto per la visita tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.

Nel sito ufficiale del Battistero puoi ascoltare un file audio che ti guiderà alla scoperta di questo luogo e te ne racconterà brevemente la storia. In alternativa, quando sarai lì potrai inquadrare il QR code apposito con il tuo smartphone.

Battistero di San Giovanni in Fonte o di San Giovanni in Laterano Roma

Quadri del Caravaggio

Non è una grande emozione sapere di poter vedere così facilmente e gratis alcune delle più famose opere del pittore Michelangelo Merisi, cioè il Caravaggio?

A Roma è possibile nella Basilica di Santa Maria del Popolo e nella Chiesa di San Luigi dei Francesi..

Basilica di Santa Maria del Popolo

È la basilica che si incontra sulla sinistra subito dopo aver attraversato la Porta Flaminia (o Porta del Popolo come viene chiamata in quanto prende il nome dalla piazza su cui immette).

I quadri di Caravaggio sono collocati nella cappella Cerasi, ultima a sinistra rispetto all’altare maggiore: avrai la “Crocifissione di San Pietro” a sinistra e la “Conversione di San Paolo” a destra. Entrambi sono stati dipinti tra il 1600 ed il 1601.

Potrai anche illuminare i dipinti inserendo una moneta da 2,00€ nell’apposito congegno.

Gli orari in cui puoi accedere per le visite alla Basilica di Santa Maria del Popolo sono, nei giorni feriali, 8.30-9,45; 10,30-12.00; 16.00-18.00. Nei giorni festivi solo 16.30-18.00. Durante le funzioni non potrai visitare la chiesa.

Ti lascio anche il link al sito internet della Basilica di Santa Maria del Popolo per verificare gli orari di visita.

Arrivando con la metro Linea A dovrai scendere alla fermata “Flaminio”, in alternativa ci sono il tram 2 o i bus (ad esempio 61 e 89) che fermano a “P.le Flaminio”.

Chiesa di San Luigi dei Francesi

Si affaccia sulla piazza che porta lo stesso nome. I quadri di Caravaggio sono esposti nella Cappella Contarelli, l’ultima della navata sinistra.

Guardando da sinistra, in senso orario, potrai vedere la “Vocazione di san Matteo”, “San Matteo e l’angelo” e il “Martirio di San Matteo”.

Le tre opere sono state realizzate dal Caravaggio tra il 1599 ed il 1602.

Puoi visitare la Chiesa di San Luigi dei Francesi dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.45 e dalle 14.30 alle 18.30. Il sabato dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30. Alla domenica dalle 12.00 alle 12.45 e dalle 14.30 alle 18.30.

Fai attenzione che ogni primo mercoledì del mese la chiesa resta chiusa.

Puoi verificare gli orari nel sito web della Chiesa di San Luigi dei Francesi.

La fermata dei mezzi pubblici più vicina alla chiesa è “Senato” dove passano, tra gli altri, i bus 30, 70, 81 e 87.

Opere di Caravaggio in San Luigi dei Francesi Roma

Madonna del Pozzo

Il pozzo dell’acqua miracolosa, la cui devozione ha avuto inizio nel 1256 in seguito ad un evento prodigioso, si trova nella cappella della Madonna del Pozzo nella Chiesa di Santa Maria in Via, chiesa affacciata sull’omonima strada.

Da un rubinetto collegato al pozzo di allora, con bicchierini di carta messi a disposizione del pubblico o riempiendo un proprio contenitore, si può prendere un po’ d’acqua da bere. L’ingresso qui è gratuito ma puoi lasciare un’offerta libera.

La Chiesa è aperta con i seguenti orari:

  • il lunedì dalle 7.15 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.50;
  • dal martedì al sabato dalle 7.15 alle 19.50;
  • la domenica ed i festivi dalle 8.30 alle 21.50.

Tieni però conto che durante la celebrazione delle Sante Messe (alle 7.30 ed alle 19.00 dal lunedì al sabato; alle 10.00, alle 12.00, alle 19.00 ed alle 21.00 la domenica ed i giorni festivi) la cappella resta chiusa.

Se ci arrivi con i mezzi pubblici, puoi utilizzare i bus con fermata “L.go Chigi” o “S. Claudio”: ce ne sono diversi, ad esempio il 51, 52, 53, 62, 63, 71, 80, 83 o 85.

“Sibille” di Raffaello

È un affresco che Raffaello Sanzio ha realizzato nella Chiesa di Santa Maria della Pace, in Via Arco della Pace. Rappresenta le quattro Sibille che profetizzano la venuta di Gesù accogliendo il messaggio divino dagli angeli.

Puoi vedere l’affresco delle Sibille di Raffaello durante l’orario di apertura della chiesa: dalle 9.30 alle 18.00 tutti i giorni.

La fermata dei mezzi pubblici più vicina alla chiesa è “Senato” a 3 minuti a piedi dove passano diversi bus, tra cui il 30, 70, 81 e 87.

Attrazioni di Roma Sibille di Raffaello nella Chiesa di Santa Maria della Pace

Cosa visitare a Roma a pagamento

Scala Santa

Secondo la tradizione, è la scala, composta da 28 gradini, che Gesù salì per presentarsi a Ponzio Pilato durante la notte della Passione. Si narra che la madre dell’imperatore Costantino, Elena, la portò a Roma dal suo pellegrinaggio a Gerusalemme.

È conservata all’interno del Pontificio Santuario della Scala Santa in Piazza di San Giovanni in Laterano 14 dove è possibile vedere anche il Santa Sanctorum (la cosiddetta Cappella dei Papi).

L’accesso alla Scala Santa (percorribile solo in ginocchio) è possibile nei giorni feriali dalle 6.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Alla domenica e nei giorni festivi l’apertura del mattino è posticipata alle 7.00.

Per chi non la percorre in ginocchio c’è una rampa di scale alternativa.

Il solo percorrere la Scala Santa o la rampa che conduce al primo piano, non comporta l’acquisto di un biglietto.

Per visitare invece il Sancta Sanctorum l’ingresso ha un costo di 3,50€. Qui la visita è possibile nei giorni feriali dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.15. La domenica e nelle feste sacre l’accesso è possibile solo il pomeriggio dalle 15.00 alle 17.15.

Puoi controllare se ci sono variazioni negli orari nel sito internet della Scala Santa.

Per arrivare qui con i mezzi pubblici valgono le stesse indicazioni che ti ho dato per la Basilica di San Giovanni in Laterano.

Vittoriano

È il grandioso monumento dedicato al primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II: il progetto del Vittoriano fu ideato pochi mesi dopo la morte del re (1878) ma soltanto nel 1885 venne posta la prima pietra.

L’ingresso al Vittoriano è parzialmente gratuito: il biglietto è da acquistare solo per accedere alla Terrazza Panoramica, al Museo Centrale del Risorgimento, al Sommoportico ed alle eventuali mostre temporanee. Il ticket comprende anche l’ingresso a Palazzo Venezia ed ha durata di 7 giorni durante i quali puoi accedere però solo una volta a ciascuno di questi luoghi.

Il costo del biglietto è di 17,00€ che puoi acquistare online sul sito del Vittoriano accedendo alla sezione “Biglietti”. Puoi anche acquistarlo in loco, come ho fatto io: salendo la scala per arrivare al Sommoportico c’era una comoda postazione di biglietteria con l’addetto. Qui puoi pagare esclusivamente con carta.

Il Vittoriano è aperto dal lunedì alla domenica dalle 9.30 alle 19.30 con ultimo ingresso alle 18.45.

Tantissime sono le linee di bus che ti portano qui: ad esempio il 51, 85 e 87 alla fermata “Fori Imperiali/Campidoglio” (usati personalmente) oppure qualunque mezzo che faccia la fermata “Venezia” o “Piazza Venezia”.

Servizi al Vittoriano

Al Vittoriano ho avuto una piccola disavventura: niente di grave però te la voglio raccontare affinché tu la possa evitare.

Durante la visita del monumento, ho avuto bisogno dei servizi igienici. Sul sito internet del Vittoriano è indicato che ci sono toilette all’inizio, alla fine e durante il percorso. Quando ho chiesto all’usciere dove fossero posizionate, mi è stato risposto che ce n’era solo una in uscita mentre la seconda toilette era fuori servizio.

Mi sono quindi diretta verso il servizio dell’uscita: piccolissimo con un solo bagno per gli uomini ed uno solo per le donne. Una bella seccatura, perché oltre ad una mega coda di attesa al bagno, tanti erano i turisti in visita nonostante non fosse neanche un giorno festivo (era lunedì 3 marzo), ho dovuto uscire e rientrare nuovamente (il percorso all’interno del monumento è a senso unico).

Casa di Goethe

È l’abitazione in cui lo scrittore visse durante il suo soggiorno a Roma durante il quale fu ospitato dal pittore tedesco Tischbein.

La mostra permanente ti permette di visitare le stanze in cui Goethe trascorse quasi due anni e di vedere alcuni suoi scritti originali.

La Casa di Goethe è aperta dal martedì alla domenica con orario 10.00-18.00 ma ultimo ingresso alle 17.30.

Il biglietto ordinario costa 6,00€ ma sono previste riduzioni, ad esempio se sei socio del Touring Club Italiano. Nel ticket di ingresso sono incluse anche le eventuali mostre temporanee qui allestite. Nel caso in cui non ci siano mostre temporanee, verrà applicato il biglietto ridotto (5,00€).

Nell’home page del sito web del Museo Casa di Goethe puoi vedere se ci sono mostre temporanee attive

Per raggiungere la Casa di Goethe, puoi utilizzare la metro Linea A con fermata “Flaminio” oppure il tram 2 od i bus 61, 89 e tutti quelli che effettuano la fermata “P.le Flaminio”. Da qui attraversa la Porta Flaminia, la Piazza del Popolo ed inoltrati per Via del Corso fino al numero civico 18 (lo trovi alla tua sinistra).

Soffitto Casa di Goethe Roma

Passetto di Borgo

È lo storico passaggio che congiunge Città del Vaticano a Castel Sant’Angelo e veniva principalmente utilizzato per permettere al Papa di scappare in sicurezza in caso di pericolo.

La visita guidata al Passetto di Borgo è possibile solo in alcuni giorni della settimana ed in orari limitati per cui ti conviene acquistare il biglietto per tempo nel sito ufficiale di Coop Culture.

Ci sono diverse tipologie di biglietti: io ho scelto quello da 28,00€ che comprendeva la visita guidata del Passetto e l’accesso (senza guida) al Castel Sant’Angelo. Questo tipo di tour viene effettuato solo nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica ed è possibile prenotarlo anche in lingua inglese. È disponibile anche in spagnolo ma non di domenica.

Il giorno della visita ti dovrai presentare 15 minuti prima dell’orario di visita alla porta della Torre del Mascherino in Piazza della Città Leonina. Nel biglietto troverai indicate tutte le informazioni.

Il mezzo più comodo per arrivare qui? Senz’altro la metro Linea A con fermata “Ottaviano”: da qui raggiungerai in 10 minuti a piedi il luogo dell’appuntamento, arrivando alla Città del Vaticano da un’angolazione insolita.

Attrazioni di Roma Passetto di Borgo

Castel Sant’Angelo

Nato come mausoleo per l’imperatore Adriano, diventò nei secoli fortezza a difesa della città di Roma, residenza pontifica e carcere.

Castel Sant’Angelo è aperto da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.30 ma l’ultimo ingresso è alle 18.30. Il biglietto intero ha un costo di 16,00€.

Per tutte le informazioni relative agli orari ed ai biglietti puoi visionare il sito internet di Castel Sant’Angelo.

La fermata dei mezzi pubblici più vicina alla fortezza è “P.za Pia” dove fa fermata il bus 23.

Vicus Caprarius – La Città dell’Acqua

È l’area archeologica che si trova nel sottosuolo di Roma, poco lontano dalla fontana di Trevi. È stata scoperta durante i lavori di ristrutturazione del vecchio Cinema Trevi (1999-2001) ed è un esempio della genialità degli antichi Romani.

L’acqua che qui vediamo nel grande serbatoio e nelle altre vasche è la stessa che alimenta la famosa fontana ed arriva dall’Acquedotto Vergine.

Un piccolo ma interessante percorso nella storia che puoi fare ad un prezzo economico: i biglietti per Vicus Caprarius (tariffa intera) costano 4,00€.

Puoi visitare questo sito archeologico da martedì a domenica dalle 11.00 alle 17.00. Il sabato, la domenica e nei giorni festivi devi effettuare la prenotazione obbligatoria, negli altri giorni è consigliata. Trovi i loro contatti e le indicazioni per prenotare anche una visita guidata nel sito web dell’area archeologica.

Io sono stata molto fortunata perché ho trovato al volo la possibilità di accedere all’ultima visita della giornata (era un mercoledì ed ero da sola).

Vicus Caprarius si trova in Vicolo del Puttarello, 25 ed è raggiungibile in 4 minuti a piedi dalla fermata “Tritone/Fontana Trevi” dove arrivano i bus 100 e 119.

Vicus Caprarius Città dell'Acqua Roma

Se questo articolo ti è piaciuto e pensi che possa essere utile, condividilo con un amico che deve andare a Roma:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *