Questa volta ho deciso di fare un articolo dedicato con tutti i dettagli per visitare Montreux. Normalmente sai che inserisco il capitolo delle informazioni pratiche al fondo dell’articolo ma stava diventando davvero troppo corposo.
Spero che tu gradisca questa nuova impostazione: non la ripeterò spesso ma solo nei casi in cui le informazioni su come arrivare, dove dormire ecc. dovessero essere più lunghe del racconto di viaggio.
Se hai voglia, fammi sapere nei commenti come la pensi. I tuoi riscontri mi aiutano a migliorare per darti contenuti sempre più utili.
Ed ora, iniziamo!
Visitare Montreux – Informazioni pratiche
Come arrivare a Montreux
A Montreux si arriva tramite l’autostrada svizzera n. 9, uscita n. 15 Montreux.
La Vignette
Per circolare sulle autostrade svizzere occorre essere muniti di “vignetta” autostradale. Si tratta di un bollino da applicare sul parabrezza valido per l’anno in corso. Per il 2024 costa CHF 40,00 (circa 40,00€) ed ha durata annuale dal 1° dicembre 2023 al 31 gennaio 2025. Non esistono vignette di durata inferiore, tipo mensile o settimanale. La puoi acquistare prima del confine svizzero, per esempio all’area di sosta a Como-Brogeda, dove si trova la dogana.
Da quest’anno si può acquistare la vignetta elettronica: trovi informazioni dettagliate in italiano con il link allo shop per l’acquisto nel sito ufficiale.
Che lingua si parla a Montreux?
In questa zona della Svizzera, la lingua prevalente è il francese. Negli hotel e nei ristoranti non ci sono comunque problemi a capirsi in inglese… e talvolta anche in italiano!
Dove soggiornare a Montreux
Ho prenotato una camera tripla presso il J5 Hotels Helvetie, in Avenue du Casino 32. Molto comodo per raggiungere il centro di Montreux a piedi e con la fermata dei bus a pochi passi.
Ho scelto il trattamento di pernottamento e prima colazione. La stanza che ci è stata assegnata era accogliente e spaziosa con una camera principale dove c’era il letto matrimoniale, una cameretta con il letto singolo ed il bagno con la vasca.
Nel 2023 c’era la possibilità di prenotare il posto auto al costo di CHF 25,00 al giorno. I cani sono ammessi, dietro supplemento di CHF 15,00 al giorno.
La tassa di soggiorno (a gennaio 2023) è stata di CHF 6,00 per persona per notte a partire dai 16 anni.
Questo è l’hotel che nel momento in cui ho prenotato aveva la tariffa migliore (250,00€ per tre persone e due notti). Un consiglio che ti posso dare, a prescindere dalla struttura, è prenotare con più anticipo possibile così da trovare una tariffa più abbordabile.
Dove mangiare a Montreux
Durante il mio soggiorno ho fatto cena al Restaurant Café du Grütli, in Rue du Grand Chêne 8, nella Vieille Ville (la parte antica della città). Un locale piccolissimo, con pochi tavoli (ed infatti devi assolutamente prenotare!), dove puoi assaggiare le vere specialità locali, la fondue (fonduta) e la fondue bourguignonne. Entrambi i piatti erano per noi novità così abbiamo scelto la fondue bourguignonne.
Conosci questi piatti? La fondue è un piatto a base di formaggio fuso che viene mantenuto caldo dentro una pentola apposita, posta su un fornelletto. Con una forchettina si intingono nel formaggio i pezzi di pane così da renderli saporiti. La fondue bourguignonne è invece un piatto a base di carne rossa, tagliata a cubetti, da intingere in una pentola di olio.
Il costo è un po’ elevato rispetto ai prezzi che normalmente cerco (CHF 35,00 a persona la sola bourguignonne) ma avevo davvero piacere di fare un’esperienza culinaria nuova e soprattutto di provare la cucina locale. Almeno una volta, dato che il pranzo lo avevo fatto in un fast food.
Prima della cena, abbiamo fatto un aperitivo da La Brasserie J5, al piano terra nel complesso del nostro hotel (Avenue du Casino 32). Abbiamo infatti approfittato dell’omaggio che ci è stato dato con la camera, ossia una bevanda gratuita a persona. Un bicchiere di vino per me e mio marito ed una Coca Cola per mia figlia ai quali abbiamo unito uno squisito tagliere di salumi e formaggi (CHF 20,00).
Un altro ristorante in cui ci siamo trovati molto bene è il Café Byron (Avenue de Chillon 23 a Veytaux). Questo grazioso ristorantino self service si trova di fronte al castello di Chillon ed è ideale per una breve pausa ristoratrice dopo aver visitato il maniero. Sia il locale che la sua posizione sono fantastici: dal tavolo dove eravamo seduti, attraverso una grande vetrata, si godeva la vista del castello. Insomma, un pasto da favola. E con CHF 2,00 puoi anche portarti a casa un piccolo souvenir: il bicchiere di plastica con l’immagine del castello. Io non ho resistito ed ora è lì che mi occhieggia dalla vetrinetta del salotto. Il castello di Chillon è una meta che di certo non puoi perdere se decidi di visitare Montreux. Di questo maniero medievale ne parlo in modo approfondito nel mio precedente articolo.
Visitare Montreux con la Riviera Montreux Card
Una cosa che mi è piaciuta molto alloggiando a Montreux è stato ricevere la Montreux Riviera Card, una carta nominativa valida per tutta la durata del soggiorno, che ti permette di usufruire liberamente dei mezzi pubblici e di ottenere sconti per diverse attrazioni della città.
La maggior parte degli hotel, case vacanza, bed & breakfast e campeggi di Montreux la offrono. Insieme alla card, ti verrà consegnata la mappa dei mezzi pubblici inclusi e l’elenco degli sconti che vengono riconosciuti presentandola.
Un vantaggio notevole che aiuta a scoprire questa splendida località.
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici:
Grazie Valeria per tutte le info veramente particolareggiate. Articolo così specifici sui costi sono sicuramente da considerare in una vacanza come quella svolta con la tua famiglia.
Grazie a te, Barbara, per il tuo commento. Sapere che un mio articolo fornisce informazioni utili per organizzare un viaggio mi sprona a continuare a scrivere e cercare di essere sempre più precisa nei contenuti. La Svizzera è tanto bella quanto cara e con la famiglia i costi purtroppo tendono davvero a lievitare