I mercatini di Natale a Monaco di Baviera

Adoro l’atmosfera natalizia e da quando le località ospitanti i mercatini di Natale hanno cominciato a diventare gettonate mete invernali, ho sempre sognato di andarci. Ma chissà perché, per anni mi è successo sempre qualcosa (un guasto all’auto, un problema di salute o altri ostacoli) per cui il progetto di visitarne uno naufragava miseramente.

Come ho risolto? Andando a vivere a Monaco di Baviera, uno dei luoghi europei più famoso per i mercatini!

Ovviamente scherzo, non è stato per quello che sono venuta a vivere qui. Però ammetto che nel 2019, anno del mio trasferimento, trovarmi con i mercatini quasi sotto casa mi ha fatto sorridere, pensando ai miei tentativi passati.

Ma ora veniamo a noi. Ti presento qui i mercatini di Natale di Monaco di Baviera (e non solo). Faremo un viaggio insieme durante i 24 giorni che ci separano dal Natale.

Io sono pronta ad aprire la mia finestra: e tu, vuoi venire ad affacciarti?

Se hai fretta, salta direttamente alla mappa.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 1

Münchner Christkindlmarkt

Iniziamo con il mercatino di Natale più famoso di Monaco ed anche quello più antico della città: sto parlando di quello che si svolge a Marienplatz, la piazza centrale.

Gli inizi risalgono addirittura al XIV secolo.

Tra le sue bancarelle potrai vedere decorazioni natalizie, prodotti di artigianato e sentirai i profumi dei dolciumi. Non manca una casetta dedicata agli strumenti per realizzare i biscotti con formine di tutte le fogge e misure.

Questo mercatino si propaga inoltre all’interno del cortile del Municipio e nelle vie vicine. Se camminerai verso la chiesa di San Pietro troverai l’area del mercatino dedicato agli appassionati del presepe, il Kripperlmarkt: qui potrai acquistare statuine ed accessori per rendere il tuo presepe più scenografico.

Numerosi sono poi i punti gastronomici dove fare una piccola pausa e degustare il Glühwein: per una tazza il costo medio è di 5,00€ più 5,00€ di Pfand.

Potrai passeggiare tra le bancarelle di Marienplatz fino al 24 dicembre: gli orari di apertura sono dalle 10.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato mentre la domenica dalle 10.00 alle 20.00. L’ultimo giorno la chiusura è anticipata alle ore 14.00.

Raggiungi questo mercatino con i mezzi pubblici (fermata Marienplatz) utilizzando le linee U3 o U6 della metro, oppure tutte le linee della S-Bahn. Risalendo con le scale mobili verso la superficie entrerai direttamente nella magia!

Oltre al mercatino, ti consiglio di prendere parte a qualche appuntamento che si svolge intorno ad esso e che ti permetterà di vivere più intensamente Monaco di Baviera a Natale.

Ecco il video per immergerti nell’atmosfera del mercatino di Natale di Marienplatz.

Puoi vedere il video di questo mercatino anche sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 2

Weihnachtsdorf in der Residenz

Il Weihnachtsdorf (letteralmente il Villaggio di Natale) è uno dei mercatini di Natale di Monaco di Baviera situati nel centro storico. È ospitato infatti nel Kaiserhof della Residenz, il palazzo reale.

La sua particolarità è lo spazio dedicato ai bambini: il “Märchenwald”, il bosco delle favole. Qui sono allestite scene tratte dalle fiabe dove i personaggi meccanici si muovono accompagnati da musiche natalizie.

In questo angolo troverai anche un paio di postazioni dove fare le fotografie con Babbo Natale od alla guida della sua slitta. Non solo per i bambini!

Il costo del Glühwein qui è di 5,00€ a tazza più 5,00€ di cauzione (Pfand) che viene restituita non appena si riporta la tazza alla bancarella.

Puoi visitare questo mercatino fino al 22 dicembre. L’orario di apertura è dalle 11.00 alle 21.00 tutti i giorni ad eccezione dell’ultimo nel quale la chiusura viene anticipata alle ore 20.00.

Il Weihnachtsdorf della Residenz è molto comodo da raggiungere. Il suo indirizzo preciso è Residenzstraße 1 e ti basterà scendere alla fermata “Odeonsplatz” dove arrivano ben quattro linee di metropolitana: U3, U4, U5 ed U6.

Butta un occhio al mercatino guardando il video.

Se hai Instagram lo puoi vedere anche sul mio profilo oppure, se hai Facebook, sulla mia pagina.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 3

Christkindlmarkt am Sendlinger Tor

Immagina di essere su una scala mobile che dalla stazione della metro sale verso la superficie. E quando arrivi, attorno a te scorgi casette di legno da dove arrivano i sentori del vino caldo speziato.

Bene, questo è quello che puoi provare se visiti il mercatino di Natale presente a Sendlinger Tor.

La cornice che lo avvolge è storica: siamo infatti sotto una delle antiche porte di accesso alla città che facevano parte della fortificazione di Monaco. La prima costruzione risale al 1300.

Molto facile da raggiungere, è un mercatino tranquillo ed abbastanza piccolo. Dalla metro (linee U1, U2, U3, U6 ed eccezionalmente in certi orari/giorni anche U7 ed U8) ai bus (52, 62) ed ai tram (16, 17, 18, 27 e 28), come vedi sono numerosi i mezzi pubblici che ti portano qui. La fermata è “Sendlinger Tor”. Se utilizzerai la metro, dovrai seguire le indicazioni per le uscite “A” o “B” per avviarti alla superficie.

L’immancabile Glühwein è presente anche qui al costo di 5,00€ a tazza più la cauzione di altri 5,00€.

Non indugiare a venire al mercatino di Sendlinger Tor perché è tra i primi a chiudere i battenti in prossimità del Natale: l’ultimo giorno di apertura sarà il 22 dicembre. Fino ad allora potrai visitarlo tra le 10.30 e le 21.00 di ogni giorno.

Immergiti nell’atmosfera guardando il video del mercatino di Sendlinger Tor.

Lo trovi anche sul mio profilo Instagram e sulla mia pagina Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 4

Neuhauser Weihnachtsmarkt

A Monaco di Baviera quasi ogni quartiere ha il suo mercatino di Natale. Più piccoli di quelli famosi del centro storico ma altrettanto affascinanti e soprattutto più tranquilli.

Tra questi ne ho scoperto uno molto grazioso: si trova nel quartiere Neuhausen, a Rotkreuzplatz. È un quartiere a nord ovest, appena fuori dal centro ed a sole tre fermate di metro dalla Stazione Centrale.

La caratteristica che mi ha particolarmente colpito di questo mercatino è il programma di intrattenimento che quasi ogni giorno allieta il pomeriggio. Si va dagli spettacoli di burattini per i bambini alla domenica alle bande con gli ottoni che suonano musica natalizia o cantanti solisti.

Un evento che sicuramente merita di essere visto è quello che avrà luogo sabato 7 dicembre: alle ore 16.00 arriveranno infatti i Krampus!!!

E mentre partecipi a questi momenti gioiosi, puoi sorseggiare un ottimo Glühwein scaldandoti le mani con la tazza.

Da casetta a casetta i prezzi variano: indicativamente il costo di una tazza (varia da bancarella a bancarella) è tra 4,00/6,50€ mentre il Pfand oscilla tra i 2,00/2,50€.

Ora vediamo come arrivare a questo mercatino: con la linea U1 della metro (se capiti nei giorni ed orari in cui è in servizio, va bene anche la U7). La fermata è “Rotkreuzplatz” (per salire in superficie cerca le uscite “F” o “G”). La fermata Rotkreuzplatz è anche quella per i bus 53, 62, 63, 144 ed il tram 12, mezzi che puoi utilizzare in alternativa.

Il mercatino di Neuhausen è aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 20.30 fino a lunedì 23 dicembre compreso.

Guarda il video per visitare questo mercatino. Lo trovi anche su Instagram e su Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 5

Mittelalterlicher Weihnachtsmarkt

Vuoi vedere un mercatino di Natale davvero curioso? Allora devi recarti in Wittelsbacherplatz, a due passi da Odeonsplatz.

Un mercatino che ti trasporterà nel Medioevo: infatti qui le casette di articoli artigianali e gastronomici ricordano gli edifici dell’epoca, con le travi a vista.

Non solo, anche i gestori delle varie attività indossano costumi medievali. E sempre a questo periodo storico sono ispirati gli eventi che hanno luogo nel weekend. Alcuni sul piccolo palco ligneo, altri itineranti sulla piazza.

Ed il Glühwein può quindi essere servito in una normale tazza di ceramica? Ovvio che no: qui berrai il caldo vino speziato da una coppa di terracotta. Il suo costo è di 6,00€ al quale devi aggiungere 5,00€ di Pfand, poi restituito quando riporti la coppa indietro.

Il mercatino resta aperto fino al 23 dicembre con orario 11.00-21.00.

Il modo più comodo per arrivarci è utilizzare le linee U3, U4, U5 od U6 della metro con fermata “Odeonsplatz” e poi salire in superficie dall’uscita H.

Guarda il video per tuffarti nel Medioevo.

Se preferisci, puoi seguirmi su Instagram o sulla mia pagina Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 6

Weihnachtsmarkt am Chinesischer Turm

Questo mercatino di Natale si trova nel cuore dell’Englischer Garten, il parco più grande di Monaco di Baviera. A dominare la scena è lei, la particolare Chinesischer Turm: una pagoda di 25 metri di altezza, ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale, poiché la versione originale, risalente alla fine del 1700, fu distrutta da un bombardamento.

Questo luogo è molto amato dai monacensi che durante l’estate si rilassano sorseggiando birra godendo la frescura seduti ai tavoli allestiti sotto la torre. Durante il periodo natalizio, l’area circostante si trasforma in un incantevole mercatino con numerose bancarelle, dove trovare idee regalo originali e piatti prelibati.

C’è anche la possibilità di praticare un po’ di attività fisica: due piste di curling, conosciute localmente come Eisstockschiessen, sono disponibili per chi desidera cimentarsi in questo sport invernale.

E, dopo aver passeggiato tra le bancarelle, non c’è niente di meglio che sorseggiare un buon Glühwein, che costa 5,50€ a cui devi aggiungere un Pfand di 2,00€.

Per raggiungere il mercatino, basta prendere una delle tre linee di bus che attraversano il parco: 54, 58 o 154. Scendi alla fermata “Chinesischer Turm” e sarai di fronte all’accesso principale.

Il mercatino sarà aperto fino al 22 dicembre: i suoi orari di apertura vanno dal mercoledì al venerdì dalle 11.30 alle 20.30. Il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 20.30. Lunedì e martedì chiuso.

Visita virtualmente questo mercatino guardando il video direttamente da qui, oppure sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 7

Winterzauber am Viktualienmarkt

Il Viktualienmarkt è il mercato più famoso di Monaco ed in questo periodo ospita il piccolo ma curato mercatino di Natale.

Winterzauber significa “Magia dell’inverno” e qui è davvero magico vedere le postazioni che hanno pensato per potersi comodamente gustare un Glühwein o un piatto caldo.

Sono infatti state previste due strutture in legno simili a baite di montagna ed aperte su un lato dove trovano posto tavoli e panche.

Come ti dicevo, questo è un mercato cittadino in cui hanno trovato il modo di unire i banchi aperti quotidianamente con le installazioni natalizie riuscendo a fare un ottimo lavoro.

Su tutto questo vigila l’albero di maggio, il Maibaum, che con i suoi colori bianco ed azzurro e le lucine natalizie rendono il luogo incantato.

L’offerta di Glühwein, qui, è fatta sia dai banchi permanenti del mercato che dalle casette natalizie ed i prezzi oscillano restando intorno ai 5,00€. I Pfand addirittura variano tra i 2,00 ed i 5,00€,

La fermata più comoda per raggiungere questo mercatino è “Viktualienmarkt” dove si ferma il bus 62 ma con una breve passeggiata a piedi puoi arrivarci anche da Marienplatz.

Una buona notizia è che questo mercatino di Natale non si conclude con il 24 dicembre ma prosegue fino al 4 gennaio 2025. Gli unici giorni di chiusura sono le domeniche, il giorno di Natale e Santo Stefano. La vigilia di Natale osserverà l’orario 11.00-14.00 mentre la vigilia di Capodanno 11.00-18.00. Per tutti gli altri giorni l’orario di apertura è dalle 11.00 alle 20.00.

Guarda il video e calati nell’atmosfera natalizia.

Se ti è più comodo, puoi vedere queste immagini anche sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 8

Pink Christmas

A pochi passi da Sendlinger Tor, puoi entrare in un magico mercatino rosa: è il Pink Christmas in Stephansplatz.

Viene organizzato da 19 anni dalla comunità LGBTQ* e vuole essere un mercatino dedicato alla diversità ed all’inclusività.

Come mercatino di Natale è piccolino rispetto agli altri ma molto frequentato al punto che quando ci sono stata era pure un po’ troppo affollato per i miei gusti.

Tutte le sere alle 18.00 è presente un DJ che dal palco anima la piazzetta con musiche natalizie e non.

Un’altra differenza rispetto agli altri mercatini è che non vedrai le casette in legno ma tendoni sotto i quali vendono venduti articoli regalo, cibi e bevande.

Il Glühwein qui è servito in tazze alte e strette di vetro con i colori dell’arcobaleno: il suo costo è di 6,00€ più 5,00€ di Pfand.

Per giungere qui dovrai fare un pezzo a piedi da Sendlinger Tor (dove arrivi con le metro U1, U2, U3 ed U6 [uscita E] o i tram 16, 17, 18, 27 e 28 o i bus 52 e 62) percorrendo Thalkirchner Straße fino ad incrociare la piazza, ben riconoscibile da lontano per le luminarie rosa.

Il Pink Christmas è aperto fino al 22 dicembre: dal lunedì al venerdì con orario 16.00-22.00. Sabato e domenica 14.00-22.00.

Puoi vedere il video e farti un’idea di come sia questo mercatino anche su Instagram e Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 9

Winter WunderWerk

Oggi andiamo a vedere un mercatino di Natale molto originale che si trova nel quartiere creativo di Monaco: il Winter WunderWerk nel Werksviertel-Mitte.

L’ambiente è moderno ed affascinante, soprattutto per chi ama la street art che qui trova in abbondanza.

Poche casette tradizionali ma diversi food trucks completano la scena. Non temere che il Glühwein è comunque presente. Io l’ho preso nel bar Werksbar ed è costato 4,80€ più 3,00€ di cauzione ma ci sono anche altre postazioni.

Per gli amanti degli sport invernali ci sono una pista di pattinaggio e tre piste per il curling.

Questo è il mercatino di Natale che chiude per primo: potrai visitarlo solo fino al 20 dicembre. Gli orari variano a seconda dei giorni. Dal lunedì al venerdì sarà aperto dalle 17.00 alle 22.00; il sabato dalle 12.00 alle 22.00 e la domenica dalle 12.00 alle 20.00.

Il mio consiglio è di arrivare qui utilizzando le linee della S-Bahn o la linea U5 della metro: la fermata per tutte è “Ostbahnhof”. Nel sottopasso della stazione ci sono le indicazioni per il Werksviertel-Mitte: ti basterà seguirle ed in 5 minuti al massimo di passeggiata sarai al mercatino.

Guarda il video e corri a visitarlo!

Se sei più “social” puoi vedere il video sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 10

Adventszauber am Tegernsee

Oggi visiteremo un mercatino al di fuori della città di Monaco; l’ho scoperto l’anno scorso ma non ero riuscita ad andarci.

Ci troviamo sul Tegernsee, un lago a circa un’ora di macchina da Monaco di Baviera.

In realtà i mercatini qui sono ben tre, in tre località diverse che si riescono a visitare in un pomeriggio grazie ai mezzi di trasporto organizzati ad hoc.

Si possono infatti utilizzare alternativamente il battello (senz’altro più suggestivo) od il bus.

Per usufruire di questi mezzi occorre munirsi di biglietto (persone dai 15 anni in su) il cui costo è di 15,00€. Lo si può acquistare online sul sito ufficiale (sito solo in tedesco) oppure in loco alla biglietteria di fronte al ponte di imbarco.

Il biglietto dà quindi diritto ad utilizzare il battello, la linea speciale di bus ed i bus di linea RVO.

Battello e bus speciale sono in funzione dalle 14 alle 19 solo il sabato e la domenica di Avvento: quindi c’è ancora la possibilità di visitare questi mercatini il weekend del 14 e 15 dicembre ed il fine settimana successivo (22 e 23 dicembre).

Sono partita da quello a Tegernsee (la località omonima del lago): trovi il mercatino sulla Schloßplatz, davanti al castello.

Da qui, con il bus, ho raggiunto il paese successivo, Rottach, dove il mercatino con le sue casette ti aspetta lungo il Max-Josef-Weg.

Da qui mi sono spostata ancora in bus e sono giunta a Bad Wiessee. La sera stava calando e le luci del mercatino risaltavano ancora di più rendendo l’atmosfera più magica.

Qui ho avuto anche l’opportunità di vedere delle sculture di ghiaccio e l’intagliatore all’opera mentre le realizzava.

Il ritorno a Tegernsee l’ho fatto in nave: un vero incanto vedere la riva illuminata allontanarsi. Anche se faceva freddo, sono rimasta sul ponte per godermi il momento.

Per non esagerare, ho preso un solo Glühwein al mercatino di Rottach dove l’ho pagato 5,00€ a cui ho dovuto aggiungere 3,00€ di Pfand. Diverse sono però  le bancarelle dove riscaldarsi con questa bevanda perciò potresti trovare prezzi differenti.

Se anche tu vuoi calarti in questa magica atmosfera guarda il video sul blog oppure su Instagram o su Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 11

Mondscheinexpress am Bahnwärter Thiel

Preparare questo calendario dell’Avvento mi sta facendo conoscere diversi luoghi di Monaco dove finora non ero ancora mai stata.

Oggi ti porto in un luogo particolare: il mercatino “Mondscheinexpress”. Lo trovi in Tumblingerstraße 45 ed è ospitato nell’area del Centro Culturale Bahnwärter Thiel.

Il primo impatto potrebbe sorprenderti in quanto appena si arriva, si viene accolti da vecchi mezzi di trasporto in disuso che sono stati colorati con graffiti vari. In realtà si tratta di vecchie carrozze di treno o metro riadattate come laboratori e sedi di varie attività, tra cui quelle di ristorazione.

Il luogo mi ha sorpreso molto e la pioggia non ha fermato la mia voglia di scoperta, anche se immagino sia ancora più affascinante in estate quando fa piacere stare all’aperto.

Ho combattuto il freddo con un buon Glühwein per il quale ho speso 4,00€ (ed 1,00€ di Pfand) e l’ho consumato nel tendone adiacente il container dipinto con i personaggi del Gatto Silvestro e Titti

Questo curioso mercatino resterà aperto fino al 23 dicembre con orario 17.00-22.00 dal lunedì al venerdì e 13.00-22.00 sabato e domenica.

Il modo migliore per arrivare al Mondscheinexpress è con il bus 62 scendendo alla fermata “Tumblingerstraße”. Se preferisci utilizzare la metro, dovrai prendere la U3 o la U6 e scendere a “Poccistraße”. Da qui segui le indicazioni per Ruppertstraße: una volta in superficie percorri questa via ed incrocerai Tumblingerstraße direttamente davanti all’ingresso del mercatino.

Ora guarda il video del mercatino “Mondscheinexpress” se vuoi renderti conto di come sia. Lo trovi anche su Instagram e Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 12

Münchner Eiszauber am Stachus

Premetto che questo non è un mercatino di Natale vero e proprio ma te ne voglio parlare perché fa comunque parte di ciò che la città di Monaco offre nel periodo natalizio.

Sto infatti parlando della pista di pattinaggio su ghiaccio: è collocata in una delle piazze più belle della città, Karlsplatz.

Che tu sia alle prime armi od esperto, troverai qui lo spazio per passare qualche ora di divertimento.

Anche se capiterai a Monaco dopo le festività natalizie, avrai ancora la possibilità di cimentarti sul ghiaccio perché la pista rimarrà aperta fino al 12 gennaio 2025.

L’orario di apertura va dalle 10.30 alle 22.00 tutti i giorni, ad eccezione della vigilia di Natale e della vigilia di Capodanno quando la chiusura è anticipata alle ore 16.00.

Durante l’orario di apertura sono previste delle fasce orarie per le quali valgono prezzi diversi. Per gli adulti si va dai 7.00€ ai 12,00€. Per i bambini fino agli 11 anni compresi sono previste delle riduzioni.

Se non hai i pattini, li potrai noleggiare: 8,00€ al paio più una cauzione di 50,00€. Al posto della cauzione puoi lasciare a titolo di garanzia il tuo documento d’identità.

E se ti venisse fame? Non ti preoccupare, che c’è anche un angolo ristoro: è la “Hütte”, la struttura che ricorda una baita di montagna che si affaccia direttamente sulla pista.

Anche questo paradiso per i pattinatori è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici. A partire dalle linee U4 ed U5 della metro oppure tutte le linee della S-Bahn. Ti basterà scendere alla fermata “Karlsplatz-Stachus” ed utilizzare le uscite A o B per giungere in superficie.

In alternativa, puoi usare i tram 16, 17, 18, 19, 20, 21, 27, 28: la fermata è sempre “Karlsplatz-Stachus”.

Pattina virtualmente guardando il video qui sul blog o sui miei canali social, Instagram e Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 13

Haidhauser Weihnachtsmarkt

Oggi torniamo a visitare un mercatino tradizionale la cui caratteristica è di avere una forma perfettamente circolare: le casette seguono infatti il perimetro della piazza che le ospita, Weißenburger Platz.

Qui i miei occhi sono stati anche attirati dalle decorazioni dei tetti delle casette: ognuna è un’opera d’arte di luci ed elementi che riportano la mente alla montagna. Un allestimento più bello dell’altro.

Il Glühwein è in vendita in diverse bancarelle: io ho provato la versione analcolica adatta anche ai bambini (il Kinderpunsch) nella prima casetta (“Glühwein Hütt’n”) che incontri sulla destra quando arrivi alla piazza circolare. Il costo è di 5,00€ per il Glühwein e di 4,00€ per il Kinderpunsch a cui devi sempre aggiungere il Pfand di 5,00€.

Potrai visitare il mercatino di Natale del quartiere Haidhausen fino al 24 dicembre. Ma attenzione perché l’ultimo giorno avrà orario ridotto 10.00-14.00. Fino al giorno prima invece sarà aperto dalle 11.00 alle 21.00.

Per arrivare a questo mercatino, ti consiglio di utilizzare una qualunque linea della S-Bahn e di scendere alla fermata “Rosenheimer Platz”. Per salire in superficie cerca l’uscita C-Weißenburger Straße perché qui ti troverai sulla via che porta diritto alla piazza del mercatino.

Ti segnalo comunque che esiste anche un tram, il 25, che fa questa fermata.

Scopri la bellezza di questo mercatino guardando il video: lo trovi anche sul mio profilo Instagram e sulla mia pagina Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 14

Winterzauber im Gans am Wasser

Quello di oggi non è un classico mercatino con le bancarelle ma ti assicuro che regala comunque un’emozione natalizia.

Ci troviamo in riva ad un laghetto ma siamo sempre in città.

Siamo nel locale Gans am Wasser, che letteralmente significa oca sull’acqua, sulle rive del Mollsee, un laghetto artificiale presente nel Westpark.

È un locale all’aperto, molto originale, dove puoi andare in qualunque momento dell’anno, ad eccezione dei giorni di forte pioggia in cui rimane chiuso.

Non ci sono qui bancarelle dove acquistare regali natalizi ma è un luogo dove rilassarsi, magari in compagnia degli amici, sorseggiando un caldo Glühwein. Il suo costo è di 4,20€ a cui aggiungere la cauzione di 1,00€. È anche tra i più economici che ho trovato finora.

Durante il weekend vengono organizzati spettacoli musicali ed è anche previsto un programma per bambini.

Il locale sarà aperto con la sua atmosfera natalizia fino al 1° gennaio 2025 nei seguenti giorni ed orari:

fino al 23 dicembre dalle 10.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato e dalle 10.00 alle 18.00 la domenica;

chiuso il 24 dicembre;

il 25 dicembre aprirà alle ore 12.00 e chiuderà alle 18.00;

dal 26 al 31 dicembre sarà aperto dalle 10.00 alle 18.00;

il 1° gennaio 2025 potrai andarci in orario 12.00 – 18.00.

Il mezzo migliore per arrivarci è l’autobus: hai a disposizione ben 4 linee (62, 130, 134 e 157) e la fermata si chiama “Baumgartnerstraße”. Dalla fermata dovrai percorre il corso “Am Westpark” avendo cura di tenere sulla destra il parco. Imbocca il secondo sentiero che si inoltra nel parco fino a raggiungere il crocevia: da qui inoltrati lungo il secondo viottolo da destra, quello in discesa che va verso un ponte ed attraversa quest’ultimo. Il locale sarà giusto a pochi passi sulla tua sinistra e da qui lo potrai già vedere.

Guarda il video per renderti conto dell’ambientazione di questo locale oppure guardalo su Instagram o su Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 15

Augsburger Christkindlesmarkt

A poca distanza da Monaco di Baviera, possiamo andare a vedere uno dei mercatini di Natale più antichi della Germania.

Spostiamoci quindi ad Augsburg: qui troviamo diversi mercatini ma il più grande e famoso è quello che si svolge in piazza del Municipio (Rathausplatz).

Facciamo un giro tra le bancarelle ma poi soprattutto cerchiamo di vedere due degli eventi legati a questo mercatino.

Il primo ha luogo tutti i giorni alle 16.45 (tranne il 24 dicembre quando è previsto alle 11.30) ed è l’apertura della finestrella del calendario dell’Avvento: arrivando in piazza noterai senz’altro l’edificio sul quale le finestre sono azzurre. All’ora stabilita, il numero del giorno in questione scorre ed appare un’immagine.

Il secondo si svolge sulla facciata del Municipio: è l’Engelesspiel, letteralmente il gioco degli angeli. È uno spettacolo di circa 10 minuti che lascia davvero a bocca aperta. Gli angeli che appaiono alle finestre e suonano non potrai dimenticarli.

Questa esibizione solo nei venerdì, sabato e domenica d’Avvento alle ore 18. È prevista un’ultima rappresentazione lunedì 23 dicembre sempre alle ore 18.

Anche se sono stata impegnata a vedere queste meraviglie, non ho perso occasione di gustare il Glühwein e questa volta portarmi a casa la tazza come ricordo. Il costo è stato di 4,00€ più 5,00€ di Pfand per la tazza.

Hai tempo di visitare questo mercatino fino al 24 dicembre. Gli orari sono i seguenti:

da domenica a giovedì è aperto dalle 10.00 alle 20.00;

venerdì e sabato dalle 10.00 alle 21.30;

lunedì 23 dicembre dalle 10.00 alle 21.30;

martedì 24 dicembre dalle 10.00 alle 14.00.

Il mio consiglio per arrivare ad Augsburg da Monaco di Baviera senza stress è utilizzare il treno. Eviterai così la ricerca del parcheggio. La stazione ferroviaria, poi, è a 15 minuti a piedi dalla piazza del mercatino.

Nel video, che puoi vedere in alternativa anche su Instagram e Facebook, ho cercato di rendere l’idea di come siano i due eventi più importanti di questo mercatino.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 16

Weihnachtsmarkt auf der Praterinsel

Come ben sai, Monaco di Baviera non è sul mare ma questo non ha fermato gli abitanti del posto che hanno eletto il fiume Isar come mare cittadino.

D’estate le sue rive sono sempre gremite di persone che si rinfrescano con un tuffo nelle sue acque. I bar e locali intorno si adattano, come il Praterinsel che nella bella stagione allestisce una piccola spiaggia di sabbia con gli sdrai. E nel periodo natalizio ti accoglie sotto un tendone in riva al fiume con tavoli, abeti decorati edd un’atmosfera piacevole.

Il Praterinsel è il locale che si trova sull’omonimo isolotto nel fiume Isar.

Anche se viene annoverato tra i mercatini di Natale di Monaco, non ci sono bancarelle dove fare shopping. Trovi il Glühwein che costa 5,50€ (non è richiesto il Pfand). Occorre però avere con sé un bancomat o una carta di credito perché non accettano contanti.

Se hai voglia di provare a giocare a curling, qui trovi una pista.

Potrai goderti il lungo fiume fino al 23 dicembre: dal martedì al giovedì è aperto dalle 17.00 alle 22.00. Il venerdì l’apertura è prolungata di un’ora (17.00-23.00); il sabato l’orario è dalle 16.00 a mezzanotte mentre la domenica dalle 13.00 alle 21.00.

Per arrivare qui ci sono tre tram (17, 19, 21) che fanno la fermata “Maxmonument” da dove, in 4 minuti, raggiungerai il Praterinsel.

Goditi l’atmosfera natalizia guardando il video sul blog o su Instagram o su Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 17

Tollwood

Tollwood è il mercatino di Natale che si svolge sul piazzale dove in autunno ha luogo l’Oktoberfest: il Theresienwiese.

A parer mio, è uno dei mercatini più particolari che ho visto perché oltre ad offrire tante opportunità di shopping per i regali di Natale e tantissime bancarelle gastronomiche, è anche sede di tanti eventi e spettacoli. La maggior parte gratuiti ed alcuni a pagamento.

Qui ti parlerò di quelli gratuiti che ho visto quando ci sono stata.

Partiamo innanzitutto con le videoproiezioni sui tendoni: immagini che richiamano il motto di quest’anno “Wir braucht Dich” (abbiamo bisogno di te). Perché la pace, la democrazia e la libertà si difendono solo con il contributo di tutti.

La proiezione inizia alle ore 17.

Tra i vari eventi gratuiti, ho assistito a quello dell’artista estone Tauri Vahesaar che ha lasciato a bocca aperta gli spettatori con le sue abilità da funambolo e con l’incandescente spettacolo di fuoco.

Simpatico anche incontrare, passeggiando per il Tollwood, figuranti sui trampoli con i loro abiti luminosi.

Una meraviglia che puoi vedere fino al 23 dicembre. Questi gli orari:

lunedì dalle 14.00-22.30;

da martedì a venerdì 14.00-23.30;

sabato 11.00-23.30;

domenica 11-22.30.

L’ultimo giorno chiusura alle 22.

Per contrastare il vento gelido che soffiava, ho preso un buonissimo Glühwein al costo di 4,50€ più 2,00€ di Pfand.

Il mezzo migliore per arrivare al Tollwood è sicuramente la metro: linee U4 od U5 fermata “Theresienwiese”.

Immergiti nello spettacolare mercatino del Tollwood guardando il video qui sul blog o sulle piattaforme social Instagram e Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 18

Schwabinger Weihnachtsmarkt

Se vivere in un mondo a colori è ciò che sogni, oggi ti porto nel mercatino di Natale giusto per te: lo Schwabinger Weihnachtsmarkt è sicuramente il mercatino più colorato che ho visto finora.

Si svolge sulla piazza Münchner Freiheit nel quartiere Schwabing, abitato in passato prevalentemente da artisti e dove puoi vedere diversi edifici realizzati in stile Liberty.

Ritroviamo questa vocazione artistica nel mercatino: qui potrai vedere ed acquistare le creazioni degli artisti che espongono i loro lavori, ad esempio gioielli, borse, candele, oggetti di legno tutti realizzati a mano.

Passeggiando tra le casette, vedrai inoltre diverse installazioni artistiche coloratissime che abbelliscono il luogo.

C’è pure un piccolo palcoscenico su cui vengono presentati spettacoli per grandi e piccini.

Se ti viene il languorino, nessun problema: anche qui le bancarelle gastronomiche non mancano. In una di queste, “Casa Toskana” ho preso un rigenerante e riscaldante Glühwein che è costato 6,00€ più 2,00€ di Pfand.

Comodissimo da raggiungere, il mercatino si trova all’uscita B della fermata “Münchner Freiheit” della metro (linee U3 e U6).

Il mercatino di Natale di Schwabing è aperto fino al 24 dicembre: dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 20.30. Sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.30. L’ultimo giorno orario ridotto 11.00-14.00.

Tuffati nei colori: guarda il video sul blog od in alternativa su Instagram o Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 19

Winterrausch im Hexenhaus

Non ti aspetteresti certo di trovare una casa della strega nella città di Monaco. Invece esiste: è l’Hexenhaus del Kulturcafé Gans Woanders, in Pilgersheimerstraße 13.

È questo un locale aperto tutto l’anno dove si svolgono anche concerti e spettacoli: nel tempo natalizio si trasforma in un mercatino di Natale molto suggestivo.

Accanto alle varie proposte gastronomiche ed all’immancabile Glühwein, qui troverai casette e tende che ospitano banchetti dove gli artigiani espongono (e vendono) le loro creazioni.

Il prezzo del Glühwein è in linea con gli altri mercatini: 4,50€ più 2,00€ di cauzione per la tazza.

Potrai vedere l’allestimento di Natale dell’Hexenhaus fino al 29 dicembre. Dopo il 23 però non ci saranno più le bancarelle dell’artigianato.

Fai attenzione agli orari che sono abbastanza diversi:

da lunedì a giovedì apre alle 16.00 e chiude alle 23.00;

venerdì è aperto dalle 16.00 a mezzanotte;

sabato dalle 12.00 a mezzanotte;

domenica dalle 11.00 alle 22.00.

La vigilia di Natale, 24 dicembre, sarà chiuso.

A Natale e Santo Stefano aprirà dalle 12.00 alle 18.00.

Dal 27 dicembre in poi, aprirà tutti i giorni alle ore 14.00 con chiusura in base al giorno.

Per arrivare qui, il modo migliore è scendere alla fermata della metro “Kolumbusplatz” dove arrivano le linee U1 e U2: segui le indicazioni per l’uscita H e quando sarai in superficie segui Plattnerstraße fino a trovare la Casa della strega.

Sogna questo mondo incantato guardando il video sul blog o sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 20

Märchenbazar

Mancano pochi giorni alla fine del nostro viaggio insieme attraverso i mercatini di Natale di Monaco di Baviera.

Oggi andiamo a vederne uno che potrai visitare fino al 29 dicembre.

È il Märchenbazar nell’Olympiapark: è curiosa questa location in quanto in estate (tra giugno e luglio) su questi prati ha sede il Tollwood estivo. La versione invernale l’abbiamo vista il giorno 17.

Märchenbazar letteralmente vuol dire “il bazar delle fiabe” ma devo dire che non ho trovato elementi che riconducano alle fiabe, ad eccezione dell’arco di ingresso che presenta una torre simile a quella di Rapunzel.

Personalmente mi ha dato più l’idea del circo vista la presenza dei tendoni sotto cui trovare parte delle bancarelle, dei bar e dei palchi per i concerti.

Ci sono anche punti ristoro e bancarelle all’aperto: l’ideale per una passeggiata nel parco. Se poi ci vai di sera, con le luci accese nel buio, l’atmosfera sarà ancora più suggestiva.

Ad uno di questi punti ristoro ho preso il Glühwein a 4,50€ più 2,00€ di Pfand.

Facilissimo arrivare qui: il bus 144 ha la comodissima fermata “Olympiaberg” da dove dovrai percorrere a piedi solo più 200 metri circa.

Ecco gli orari per visitare questo mercatino:

da lunedì a mercoledì è aperto dalle14.00 alle 22.00;

giovedì e venerdì dalle 14.00 alle 23.00;

sabato dalle 12.00 alle 23.00;

domenica dalle 11.00 alle 21.00.

Chiuso il 24 dicembre.

A Natale e Santo Stefano sarà aperto dalle 12.00 alle 21.00;

venerdì 27 dicembre dalle 14.00 alle 23.00;

sabato 28 dicembre dalle 12.00 alle 23.00;

domenica 29 dicembre dalle 11.00 alle 21.00.

A te cosa fa più pensare: mercato delle fiabe o circo? Fammi sapere dopo aver visto il video nel blog o sui social Instagram e Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 21

Sternenflotte auf der Alten Utting

Anche oggi andiamo in un mercatino davvero speciale: si svolge infatti all’ombra di un battello, in Lagerhausstraße 15.

Immagino la tua sorpresa, in quanto ti starai chiedendo cosa ci faccia una barca in città. Si tratta dell’”Alte Utting” (cioè la vecchia Utting) ed è il nome di questo battello costruito negli anni ’50. Fino al 2016 ha fatto parte della flotta di battelli che navigava sul lago bavarese Ammersee.

Spesso a bordo suonavano band che con la loro musica accompagnavano i passeggeri durante la navigazione.

Quando fu ritirato dal servizio, ne era prevista la demolizione: l’Associazione Wannda decise di salvare il battello e dargli una seconda vita.

Dopo un lungo lavoro di ricerca del luogo in cui sistemarlo e di ristrutturazione del battello, finalmente a febbraio 2017 l’Alte Utting è stato posizionato su un ponte ferroviario in disuso. L’apertura come locale è poi avvenuta a fine luglio 2018.

Ma ora veniamo al mercatino: è piccolo ma grazioso ed ha anche una pista di curling. E cosa alquanto insolita, non troverai il Glühwein. Ci sono in alternativa diverse bevande e tè caldi: volendo puoi aggiungere lo “Schnap” cioè un po’ di rum o wodka, ad esempio, per avere una gradazione alcolica.

Io ho preso un “Punsch” a base di succo di mela aromatizzato alla cannella. Il costo dei Punsch è di 4,00€, i tè costano 3,50€ e per l’aggiunta di uno Schnap sono altri 3,00€. A questo devi aggiungere 1,00€ di deposito.

Nell’area del mercatino è possibile pagare in contanti ma nel bar del battello sono accettati solo pagamenti con carta.

 Il mercatino di Natale all’Alte Utting resta aperto fino al 30 dicembre: da lunedì a venerdì con orario 16.00-22-00. Sabato e domenica dalle 14.00 alle 22.00.

La fermata più vicina per raggiungere questo mercatino con i mezzi pubblici è “Lagerhausstraße” dove arrivano i bus 62 e 132.

Fai un giro sul battello guardando il video: se preferisci, puoi vederlo sui miei canali social Instagram e Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 22

Christkindlmarkt unterm Maibaum

Il mercatino in cui ti porto oggi è aperto fino al 5 gennaio e si svolge in Luise-Kiesselbach-Platz.

La prima cosa che colpisce quando si accede a questo mercatino è la “Glühweinpyramide”: la torre in legno con i personaggi del presepe innalzata al di sopra del bancone dove sono servite le bevande, tra cui il Glühwein.

È alta 15 metri ed è la più alta in Baviera.

La parola “Glühweinpyramide” tradotta in italiano significa “piramide del vin brulè: è la piramide natalizia che decora le casette che vendono il Glühwein.

La storia delle piramidi di legno natalizie risale al XVIII secolo: nella zona dei Monti Metalliferi (sul confine tra Germania e Repubblica Ceca), venivano usate come decorazione di Natale e si può considerare un’antenata dell’albero di Natale.

Questo mercatino non è molto grande ma essendo fuori dal centro è molto tranquillo ed adatto alle famiglie.

Oltre alle casette dove acquistare regali di Natale, cibo e bevande, troverai una pista di pattinaggio ed una giostra per i bambini.

Una vera curiosità è rappresentata infine dalle vecchie cabine della funivia usate come salottini per gustare le bontà acquistate al coperto.

Il mercatino “unterm Maibaum”, così chiamato per la presenza del bianco ed azzurro albero di maggio, è aperto con orario 14.00-21.30 dal lunedì al venerdì e 11.00-21.30 il sabato e la domenica.

Utilizza le linee 54 e 63 del bus con fermata “Luise-Kiesselbach-Platz” per arrivare qui.

Guarda il video per capire se questo mercatino potrebbe piacerti; lo trovi anche su Instagram e Facebook.

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 23

Weihnachtszauberwald Bogenhausen & Glühwein Festival

Il Glühwein Festival è l’evento che coniuga il mercatino di Natale alla possibilità di assaggiare diversi tipi di vino speziato.

Trovi questo mercatino nel quartiere di Bogenhausen all’angolo tra Englsschalkingerstraße e Cosimastraße.

È un ambiente molto adatto alle famiglie con i bambini in quanto molto tranquillo e con diversi tendoni dove sedersi al riparo dal freddo.

All’esterno ci sono giostrine per bambini e le immancabili bancarelle di artigianato.

Il re dell’evento è sicuramente il Glühwein che qui puoi trovare in diverse varianti, tra cui quelle analcoliche.

I costi di una tazza di Glühwein variano dai 4,50€ ai 6,50€ a cui devi aggiungere la cauzione di 2,00€.

Puoi raggiungerlo con diversi mezzi pubblici, a partire dalla linea U4 della metro con fermata “Arabellapark” e quindi un breve tratto a piedi. Oppure puoi scegliere di usare il tram 17 o i bus 154, 183, 184 o X30 con fermata “Cosimabad” (proprio di fronte all’ingresso).

Questo mercatino è uno dei pochi di Monaco che prosegue la sua attività anche dopo il 24 dicembre. È infatti aperto fino al 6 gennaio.

I suoi orari di apertura sono:

dalle 15.00 alle 21.00 dal lunedì al mercoledì;

giovedì, venerdì e sabato apre alle 15.00 e chiude alle 22.00;

la domenica ed i giorni festivi dalle 13.00 alle 21.00.

Ci sono poi orari speciali per le date festive salienti:

la vigilia di Natale sarà aperto solo dalle 10.00 alle 14.00;

Natale e Santo Stefano dalle 12.00 alle 19.00.

La vigilia di Capodanno aprirà alle 17.00 e resterà aperto fino all’1.00 di notte.

Gusta virtualmente il Glühwein guardando il video sul blog o, se preferisci, sulle piattaforme social (Instagram e Facebook).

Calendario dell'Avvento La finestra accanto giorno 24

Die Münchner Feuerzangenbowle

Ed eccoci giunti alla Vigilia di Natale. Il nostro viaggio tra i mercatini di Natale si conclude con uno dei più particolari che ho visto a Monaco di Baviera.

È quello che si tiene in Blumenstraße 22: un piccolissimo mercatino con soli due stand. Il bancone centrale dove troneggia un calderone coronato dalle fiamme ed una bancarella di street food.

È il Münchner Feuerzangenbowle ed il paiolo incandescente è ciò che serve per realizzare la ricetta di questa tipica e deliziosa bevanda invernale.

Nel calderone è infatti contenuto il classico Glühwein mentre in cima al paiolo (purtroppo non è visibile) ci sono delle pinze su cui poggia un panetto di zucchero irrorato di rum. Ora, grazie al calore generato dalle fiamme, lo zucchero si scioglie finendo nel calderone e portando con sé il rum.

Un’ulteriore dose di alcol e bontà ad un liquido già delizioso.

Il costo di una tazza di Feuerzangenbowle è di 6,00€ più 2,00€ di deposito. Se vorrai, al costo di 10,00€ potrai portare a casa tua una bottiglia di questa bevanda.

Avrai l’opportunità di provare questo mercatino fino al 6 gennaio. Gli orari sono i seguenti:

11.00-22.00 da lunedì a sabato;

11.00-21.00 la domenica;

11.00-14.00 la vigilia di Natale;

11.00-21.00 il giorno di Natale e Santo Stefano;

11.00-tarda notte il 31 dicembre.

Puoi arrivare al Feuerzangenbowle direttamente a piedi da Marienplatz attraversando il Viktualienmarkt e poi percorrendo la Prälat-Zistl-Straße. Se preferisci la comodità ci sono poi dei bus che ti portano qui: linee 52 e 62 con fermata “Blumenstraße” oppure bus 132 con fermata “Schrannenhalle”.

Vuoi stupirti per questo calderone infuocato? Guarda il video qui sul blog oppure sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook.


Per te che mi hai seguito in questo viaggio, un piccolo regalo: la mappa di tutti i mercatini.

2 commenti

  1. Dei mercatini natalizi di Monaco ho solo dei vaghi ricordi di tantissimi anni fa con tanta neve e freddo, e neanche me li sono goduti perché non stavo molto bene.

    So solo che i mercatini di Austria e Germania per me sono i più belli e non hanno niente a che fare con quelli italiani!

    • Mi spiace per i tuoi ricordi non proprio belli del mercatino di Monaco: hai però una scusa per tornarci. In Italia non riesco a fare un confronto perché ne ho visti davvero pochi. Del resto, se gli originali sono quelli di Austria e Germania, ci sta che siano più belli

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *