Avete mai pensato di festeggiare San Valentino in una grande città? Spesso per questa occasione si tendono a privilegiare località più raccolte ma con questo itinerario vi farò ricredere. Monaco, la capitale della Baviera, presenta diversi posti romantici ed è pertanto un luogo ideale dove andare per San Valentino. Qui potrete godervi in tutta tranquillità questo giorno in coppia.
Pronti ad immergervi in questo romantico tour? Prendetevi per mano e venite con me!
Il giorno di San Valentino (Valentinstag in tedesco) è diventata una festa popolare in Germania solo successivamente alla Seconda Guerra Mondiale, “importata” dagli Stati Uniti d’America.
Dove andare per San Valentino: l’itinerario
Statua di Giulietta
Il vostro itinerario romantico in Monaco di Baviera non può che partire dalla statua di Giulietta in Marienplatz. Alla base della torre del Vecchio Municipio, troverete lei: la statua della fidanzata più conosciuta ma anche sfortunata del mondo che rappresenta un portafortuna nelle storie d’amore. Qui si preferisce metterle un mazzo di fiori fra le braccia ma c’è anche chi sceglie di mantenere la tradizione della gemella veronese e toccarle il seno.
La statua che vedrete qui a Monaco è la copia di quella presente nella casa di Giulietta a Verona: è il simbolo del gemellaggio tra Verona e la città tedesca ed è stata donata nel 1974 dalla Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno.
Thalkirchner Brücke
Se pensaste che suggellare l’amore con un lucchetto appeso ad un ponte capitasse solo a Roma, sul Ponte Milvio, vi dirò che non è assolutamente così! Se vorrete, potrete farlo anche qui a Monaco. Basta dirigersi sul Thalkirchner Brücke, uno dei ponti che attraversano l’Isar (il fiume che passa attraverso la città). Ai parapetti del ponte potrete appendere il vostro lucchetto. Solo, per favore, non gettate la chiave nel fiume! Qui passano diversi canoisti ed è proprio fatto divieto di gettare qualunque cosa nel corso d’acqua. D’inverno le basse temperature e l’umidità si fanno parecchio sentire qui, ma una romantica passeggiata abbracciati lungo le sponde del fiume vi faranno sicuramente sentire meno freddo.
Nymphenburg
Un altro punto della città a mio avviso molto romantico è senza dubbio il parco del castello di Nymphenburg. Mano nella mano tra i vialetti, non vi accorgerete del tempo che passa. Anche se è ancora inverno e le fontane e le statue sono ancora protette dalle casupole di legno, sarà piacevole arrivare al Monopteros. Un tempietto circolare in stile greco, seminascosto tra gli alberi ed affacciato sul laghetto semighiacciato. Per arrivare qui, una volta entrati nel giardino del castello, costeggiatelo sulla sinistra, attraversate il ponticello e seguite l’indicazione “Monopteros”. Al bivio che incontrerete successivamente tenetevi a destra e seguite questo sentiero fino ad incontrare, prima, il laghetto (il Badenburger See) e subito dopo il Monopteros.
Hackerbrücke
Che ne dite di concludere questa romantica giornata assistendo ad un tramonto? Se avrete la fortuna di avere il meteo dalla vostra parte, lo spettacolo del sole che va a dormire lascia sempre sbalorditi.
Recatevi un’ora prima del tramonto all’Hackerbrücke (il 14 febbraio 2023 si prevede che il sole tramonti intorno alle 17.33). Da qui potrete vedere uno dei tramonti più belli sulla città. Se non soffrite di vertigini potrete salire sulla particolare struttura in ferro del ponte dove i giovani monacensi si siedono per ammirare lo spettacolo degli ultimi raggi di sole della giornata. In compagnia degli amici o della fidanzata, questo è un classico luogo di ritrovo per gli abitanti di Monaco che si portano appresso anche le bibite per un mini picnic.
Cena
E dopo esservi infreddoliti a guardare il tramonto, volete concludere la giornata con una cena tipica?
Cinque minuti a piedi dall’Hackerbrücke, al numero 19 di Landberger Straße, c’è un buonissimo ristorante tradizionale, l’Augustiner Bräustuben.
L’atmosfera è quella rustica e conviviale che si respira nelle birrerie bavaresi. Le lunghe tavolate, alle quali vengono messi anche due gruppi di persone diverse, ricordano un po’ l’Oktoberfest. Sul tavolo, i boccali con le posate ed i tovaglioli rendono l’ambiente molto informale.
Le porzioni sono abbondanti e gustose. Il prezzo medio per una birra ed un piatto tipico è di circa 20,00€.
Che ve ne pare? Se ancora non sapeste dove andare per San Valentino, Monaco di Baviera può essere un’idea da tenere presente.
Dove andare per San Valentino – Informazioni pratiche
Come arrivare: l’aereo è senz’altro il mezzo più veloce per raggiungere Monaco, da qualsiasi parte d’Italia si arrivi. Ma anche il treno e l’auto rappresentano valide alternative.
- in aereo: dall’aeroporto di Monaco (München Flughafen) si raggiunge Marienplatz (la piazza centrale di Monaco) con le linee S1 (direzione München Leuchtenbergring) o S8 (direzione Herrsching) della S-Bahn
- in treno: la stazione ferroviaria principale è Hauptbahnhof. Da qui per arrivare in Marienplatz si può prendere una qualunque linea della S-Bahn (direzione Ostbahnhof) e scendere alla fermata omonima (la seconda)
- in auto: diverse sono le possibilità per arrivare con la macchina a Monaco, molto dipende dal punto di partenza. Un itinerario può essere quello attraverso la Svizzera: dalla frontiera di Como-Chiasso si segue per il tunnel del San Bernardino, quindi si prosegue in direzione Bregenz, Lindau ed infine Monaco. Con questo percorso si passa attraverso la Svizzera ed un breve tratto anche in Austria. Volendo percorrere solo tratti autostradali è necessario acquistare le “vignette” che corrispondono al pedaggio per questi due Stati. Sono due adesivi che si applicano sul parabrezza e si possono comprare anche durante il viaggio nelle stazioni di servizio prima di entrare nei singoli paesi. L’alternativa è passare dal Brennero, seguire per Innsbruck e quindi dirigersi verso Monaco
Vignette: la vignetta 2022 per la Svizzera costa 40 franchi svizzeri (39,00 €) e dura fino al 31.01.2023. La vignetta 2022 per l’Austria costa 93,80€ ed è anch’essa valida fino al 31.01.2023. In Austria c’è la possibilità di acquistare una vignetta bimestrale (quindi durata due mesi) al costo di 28,20€ oppure valida 10 giorni al prezzo di 9,60€
Spostarsi in Monaco: una volta arrivati in città, vi consiglio di muovervi con i mezzi pubblici. A tale scopo potreste fare il biglietto giornaliero di gruppo (Gruppen-Tageskarte), valido già per due persone. Il costo è di 15,60€ se vi serve esclusivamente per muovervi all’interno della città, cosiddetta Zona M (dove sono compresi i luoghi di questo itinerario). Se invece arrivate dall’aeroporto, vi conviene il biglietto Zona M-5 (25,70€).
N.B: se il vostro soggiorno a Monaco durasse più di un giorno, ci sono i City Tour Card. Sono i biglietti disponibili anche per gruppi di due persone e validi per più giorni.
Di seguito vi indico le linee e le fermate da utilizzare per spostarvi da un punto all’altro di questo itinerario:
- Marienplatz: metro U3 o U6 oppure linee S1, S2, S3, S4, S6, S7 o S8 del treno locale S-Bahn (fermata Marienplatz);
- Thalkirchner Brücke: metro U3 direzione Fürstenried West (fermata Thalkirchen-Tierpark);
- Nymphenburg: metro U3 direzione Moosach/Olympiazentrum fino a Sendlinger Tor quindi tram n. 17 direzione Amalienburgstraße (fermata Schloss Nymphenburg)
- Hackerbrücke: tram n. 17 direzione Sendlinger Tor oppure una fermata con il bus n. 51 direzione Aidenbachstraße fino a Romanplatz e poi tram n. 16 direzione Effnerplatz. In entrambi i tratti la fermata finale è Hackerbrücke
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici: