Videomapping: spettacoli di luce e tanta emozione

Ti racconto la mia esperienza con gli spettacoli di videomapping: momenti di pura magia che mi hanno conquistata. Sarà così anche per te?

Il palazzo di fronte a te che diventa una tela per raccontare una storia.

Immagini colorate luminose che ti circondano e nel quale sentirsi immersi.

Musiche coinvolgenti che terranno viva la tua attenzione e renderanno l’evento memorabile.

Sono questi gli ingredienti che fanno del videomapping uno spettacolo che ti consiglio di vedere almeno una volta.

Nel corso degli ultimi anni, ho avuto occasione di vedere diversi spettacoli di videomapping: il più recente giusto la settimana scorsa a Monaco di Baviera.

In questo articolo ti racconterò brevemente cos’è il videomapping, qualora tu non avessi mai visto questi spettacoli. Ti parlerò poi degli eventi a cui ho assistito così che se dovessi avere l’occasione di vederli, non te li lascerai sfuggire.

Spesso infatti sono spettacoli itineranti e potrebbe capitare che arrivino anche dalle tue parti.

Apriamo quindi la mia finestra ed immergiamoci in questo mondo: hai voglia di affacciarti?

Cos’è il videomapping

Il videomapping è una tecnica di proiezione che permette di decorare con la luce una superficie (nella maggior parte dei casi la facciata di un edificio) seguendone i contorni ed evidenziando finestre, porte ed altri elementi architettonici.

Una sorta di tromp-l’oeil realizzato con le luci ed i colori. Si creano così ad esempio l’effetto di candele con la fiamma che si muove oppure la formazione di ghiaccio lungo una colonna.

Per realizzare un filmato di videomapping, i tecnici devono partire dalla superficie su cui il video verrà proiettato in modo da avere ben presenti tutti gli elementi che verranno utilizzati come base per le immagini finali.

Spettacoli di videomapping

Finora sono quattro gli spettacoli di videomapping a cui ho assistito: due a Bressanone, uno a Torino ed uno a Monaco di Baviera.

Videomapping a Bressanone

Ho assistito agli spettacoli di “Colors” a dicembre 2023 e dicembre 2024: si sono svolti nel cortile del Palazzo Vescovile di Bressanone ed in entrambi i casi erano dedicati alla pace.

Il primo nel 2023 si intitolava “Colors. A Homage to Peace”; il secondo nel 2024 “Colors 2. The journey continues”.

Nel buio del cortile tutte le ambientazioni che venivano proiettate sia sulla facciata centrale che sulle laterali ti trasportavano in un mondo incantato.

Sarà che amo i colori e questi erano particolarmente vivi, sarà per le musiche che mi piacevano molto al punto che faticavo a stare ferma, fatto sta che sono stata felice di ritornarci.

Videomapping a Torino

Questo spettacolo che ho visto durante le vacanze pasquali del 2024 nella mia città natale si chiamava “Enlightenment” e si svolgeva all’interno di un palazzo storico: il Palazzo della Luce di Via Bertola 40, così chiamato in quanto fu per diversi anni la sede dell’Enel.

Nello spettacolo “Enlightment” le immagini del videomapping facevano da commento visivo alla colonna sonora composta da diversi brani tratti dalle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.

La musica andava e nel mentre le immagini proiettate mi portavano dai fiori colorati della primavera sul soffitto al ghiaccio che ricopriva le colonne lungo le pareti della sala.

Videomapping Enlightenment Torino 2024

Videomapping a Monaco di Baviera

È il più recente che ho visto, appena una settimana fa. Si è trattato dello spettacolo “Solimans Dream”: un videomapping proiettato sulle pareti dell’edificio che circonda il Brunnenhof della Residenz.

È incentrato sulla storia dell’elefante indiano Soliman che nel 1551 fu il regalo di nozze del Re Giovanni III del Portogallo ai neosposi Massimiliano II d’Asburgo e Maria di Spagna.

Nel lungo viaggio dal Portogallo a Vienna, effettuato in parte via mare ed in parte via terra, Soliman attraversò alcune zone del nord Italia fermandosi tra l’altro anche a Bressanone, città in cui venne proiettato per la prima volta questo spettacolo (2015).

Nel corso della rappresentazione, le immagini hanno portato gli spettatori in India poi in nave, sempre accompagnati da musiche azzeccatissime, accompagnando così in modo straordinario Soliman in questo suo viaggio.

Unica nota triste è la realtà della storia, che non è così idilliaca: Soliman morì nel 1553 ed a Monaco arrivò nel 1572, imbalsamato, come dono dell’imperatore Massimiliano II al duca Alberto di Baviera. In seguito, nei primi anni del ‘900, la carcassa ormai deteriorata fu gettata via.

Videomapping Solimans Dream Monaco di Baviera 2024

Ogni volta ne sono rimasta entusiasta e quando ne avrò l’occasione sicuramente ne andrò a vedere altri. E tu, hai già visto o ti piacerebbe vedere uno spettacolo di videomapping?

Se verrai a Monaco di Baviera tra il 16 gennaio ed il 23 marzo 2025, ti farà piacere sapere che ci sarà lo spettacolo “Enlightenment” nella Chiesa di San Marco in Gabelsbergerstraße 6. Nel sito ufficiale di vendita dei biglietti puoi trovare informazioni dettagliate (in inglese o tedesco).

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici:

4 commenti

  1. Ho sentito parlare tanto della videomapping di Bressanone (hanno anche la versione estiva tra maggio/giugno) e non sono mai riuscita ad andarci. Ho sempre visto le foto e i video e sono bellissimi

    • Bressanone è già una citta che mi incanta ogni volta che la vedo. Il Festival che fanno in primavera poi è davvero stupendo e particolare perché non c’è solo un videomapping ma giochi di luce in giro per la città. Ho purtroppo scoperto che quest’anno non si farà: ci sono dei cambiamenti in atto e diventerà biennale a partire dal 2026

  2. Bellissimo questo articolo! Ho visto uno spettacolo di videomapping a Busan per Natale e mi è piaciuto moltissimo. Grazie a te ho scoperto che ce ne sono diversi in vari posti! Bravissima! 👏🏻👏🏻👏🏻💫🔝💫👏🏻👏🏻👏🏻

    • Grazie a te, Tamara, per questo tuo commento. Mi fa davvero piacere averti fatto scoprire questo “mondo” di luci. Sono spettacoli davvero affascinanti che restano nel cuore

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *