Visita guidata a Torino: l’esperienza “Aperti per Voi”

Quanto è bello fare una visita guidata in un luogo poco conosciuto della propria città? Qui ti racconto la mia esperienza a Torino durante un evento del Touring Club

Nonostante le poche ore a disposizione, il fine settimana del 14 giugno ho avuto l’opportunità di vedere un gioiello della mia amata Torino che neanche sapevo esistesse. Com’è andata? Te lo racconto subito…

Sono tornata sabato in città da Monaco di Baviera per una festa in famiglia e per mia fortuna, nello stesso giorno, aveva luogo l’evento del Touring Club Italiano “Aperti per Voi sotto le Stelle 2025”. Il luogo che ho scoperto grazie a questa iniziativa si trova nel centro storico di Torino ed è la Chiesa dello Spirito Santo.

Spalanchiamo quindi la finestra su questo luogo: hai voglia di affacciarti?

Visita alla Chiesa dello Spirito Santo di Torino

La Chiesa dello Spirito Santo è una chiesa piccola, se paragonata alle grandi basiliche che ci sono in città ma al suo interno custodisce bellezze che meritano senz’altro una visita.

L’ingresso è rientrato rispetto alla strada dalla quale è separata da una cancellata e da una gradinata di 7 scalini.

Mi addentro nella penombra della chiesa e vengo accolta dai Volontari del Touring Club. Una gentile signora ha fatto da cicerone a me e ad un’altra persona che è entrata subito dopo.

Scopro così la storia secolare della Chiesa dello Spirito Santo: quella che vediamo oggi è datata 1763 ma già nel ‘300 qui sorgeva una chiesa, dedicata allora a San Silvestro.

I particolari della Chiesa

Alcuni elementi della precedente chiesa medievale sono stati integrati nell’edificio attuale come il Crocifisso che potrai vedere subito alla tua destra entrando. L’epoca di realizzazione la si riconosce da alcuni particolari, come i piedi di Gesù affiancati, i chiodi nei polsi e l’espressione di sofferenza nel volto.

Nella Crocifissione del ‘700 che si trova subito dopo, sempre a destra, possiamo vedere la differenza: i piedi del Cristo sono sovrapposti, i chiodi sono piantati nel palmo delle mani ed il volto è rivolto verso l’alto in atteggiamento mistico.

Un altro elemento che apparteneva alla precedente chiesa è il coro ligneo del ‘600 visibile dietro l’altare: questo ci dà modo di capire che le dimensioni della vecchia e della nuova chiesa fossero le stesse in quanto il coro è perfettamente integrato nel nuovo ambiente.

Trovo davvero interessante venire a conoscenza di questi dettagli: arte e cultura insieme per comprendere meglio ciò che ci sta intorno.

La visita è poi proseguita nella sacrestia, a cui si accede dalla porta a destra rispetto all’altare. Anche qui il viaggio nel tempo prosegue tra arredi e paramenti sacri che riportano ai secoli passati e che permettono di scoprire anche un antico documento. La Bolla papale del 1743 con cui viene autorizzata l’esposizione delle reliquie di San Vittorio, conservate sotto l’altare.

Chiesa dello Spirito Santo: la scoperta della bellezza

Tanti sono i particolari della chiesa che mi hanno colpito ma non voglio farti qui l’elenco perché è giusto che tu li scopra durante la visita che spero tu possa fare quando ti recherai a Torino.

Qui ho voluto raccontarti l’interesse che una visita guidata di questo tipo suscita: per quanto una persona possa documentarsi in autonomia, il valore dato da chi ti spiega le vicende storiche ed i particolari artistici è sicuramente prezioso.

Ho voluto descriverti come mi sono sentita scoprendo la bellezza nascosta nella città in cui sono nata e dove ho vissuto per 40 anni della mia vita. Come ho scritto infatti all’inizio di questo articolo, non conoscevo questa chiesa.

Come spesso ti racconto, a volte basta veramente poco tempo per scoprire qualcosa di nuovo. Con un po’ di organizzazione puoi trasformare in un’occasione di scoperta le ore che ti ritagli sia durante un viaggio, sia nel corso di una giornata quotidiana.

E se ti capiterà di scoprire meraviglie nella tua città, sarà ancora più emozionante.

Iniziativa “Aperti per Voi”

Questa a cui ho partecipato era un’iniziativa speciale del Touring Club Italiano, la Fondazione che fin dagli inizi nel 1894 (fino al 2024 è stata un’Associazione) si occupa di “prendersi cura dell’Italia come bene comune”.

“Aperti per Voi” è il progetto con cui il Touring Club grazie ai suoi volontari apre le porte di luoghi storici e d’arte che spesso resterebbero nascosti. La versione “Sotto le stelle” ha visto questi luoghi aperti con un orario più lungo, fino a sera.

Visitare la Chiesa dello Spirito Santo – Informazioni pratiche

Come raggiungere la Chiesa dello Spirito Santo

Trovi questa bellissima chiesa in Via Porta Palatina 9, a pochi passi dal Duomo di Torino. Ci puoi arrivare comodamente con i mezzi pubblici: tram 4 o bus 51, fermata Corte d’Appello (se si arriva dalla zona nord della città) o Garibaldi (se si arriva dalla zona sud).

Come visitare la Chiesa dello Spirito Santo di Torino

Questa chiesa è visitabile grazie ai Volontari del Touring Club Italiano che la aprono il giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00 ed il sabato dalle ore 11.00 alle ore 17.00. Ti lascio il link alla pagina ufficiale così potrai verificare se ci siano delle variazioni.

Non occorre essere soci del Touring Club per visitarla e non c’è un biglietto d’ingresso. Si può però lasciare un’offerta libera come segno di riconoscenza per l’ottimo lavoro svolto dai Volontari.

Cos’altro puoi visitare a Torino con “Aperti per Voi”?

A Torino, grazie a questa iniziativa ed ai Volontari, puoi visitare anche i Giardini Reali. Trovi le informazioni sugli orari nel sito web del Touring Club Italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici:

4 commenti

  1. Sono stata a Torino prima del COVID e ho avuto solo 2 giorni per visitarla prima di raggiungere Cuneo.

    La chiesa dello Spirito Santo me l’ avevano particolarmente consigliata e sono riuscita a visitarla all’ ultimo. È una meraviglia e ho adorato subito il suo interno sfarzoso!

  2. Non sapevamo dell’esistenza di questa tipologia di visita guidata! Decisamente un modo interessante per scoprire alcuni angoli nascosti di una meravigliosa città come la nostra Torino!

    • È un’iniziativa ottima per conoscere di più i luoghi. È da un po’ che c’è, anche in altre località italiane. Poi ogni tanto ci sono occasioni speciali come questa con orari più lunghi. Se riuscite, andateci. È proprio bello.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *