Visita al Teatro San Carlo: il gioiello di Napoli

Varcare la soglia di uno dei teatri più famosi è una vera emozione: ti racconto la visita del San Carlo di Napoli, un viaggio tra storia e bellezza

Tra tutte le bellezze che ho visto a Napoli, la visita al Teatro San Carlo è stata senz’altro quella che mi ha affascinato di più.

La visita del teatro è solo guidata e dura circa 30 minuti, per cui non ti sottrarrà tanto tempo. Il San Carlo di Napoli è un vero gioiello, con una storia alle spalle di quasi tre secoli. Ti consiglio quindi spassionatamente di inserirlo nel tuo itinerario di scoperta della città.

Oggi quindi spalancherò la finestra sul Teatro San Carlo di Napoli: vuoi venire ad affacciarti?

La visita guidata al San Carlo di Napoli

Durante la visita guidata al Teatro San Carlo che ha inizio nell’atrio, avrai modo di scoprire la storia di questo luogo meraviglioso.

Teatro San Carlo di Napoli esterno

Quando entrerai in platea e ti siederai sulle poltroncine di velluto rosso per ascoltare le spiegazioni della guida, ti sorprenderai per la ricchezza di particolari.

Teatro San Carlo ordini di palchi e palco reale

Innanzitutto ti stupirà sapere che il Teatro San Carlo di Napoli è il più antico teatro d’opera ancora attivo: la Scala di Milano e la Fenice di Venezia, che conoscerai almeno di nome, sono sorti successivamente a questo.

Cenni storici del Teatro San Carlo

Vediamo quindi qualche data importante:

il Teatro San Carlo di Napoli è stato inaugurato il 4 novembre 1737, in occasione dell’onomastico del re Carlo III di Borbone. La data del 4 novembre è stata scelta in quanto si festeggia San Carlo Borromeo.

Come tanti altri teatri, anche il San Carlo è stato devastato da un incendio nel 1816: in soli dieci mesi è stato però restaurato per volere del figlio di Carlo III, Ferdinando di Borbone.

Il maestoso palco reale, poi, reca il segno di un avvenimento storico: ora puoi vedere su di esso lo stemma di Casa Savoia che ha sostituito quello borbonico dopo l’Unità d’Italia (1861).

I particolari del Teatro San Carlo

Un particolare che ti colpirà tantissimo è il soffitto, un’immensa tela dipinta da Antonio, Giuseppe e Giovanni Cammarano. Ha la duplice funzione di decorare ed aiutare l’acustica della sala.

Il dipinto raffigura Apollo (dio del sole) che presenta a Minerva (dea della saggezza) i poeti e gli artisti più grandi: riconoscerai subito il Sommo Poeta Dante accompagnato da Beatrice e Virgilio.

Visita al Teatro San Carlo di Napoli tela del soffitto opera dei Cammarano

Avrai sicuramente notato, altrimenti lo scoprirai ascoltando la guida, che le decorazioni del teatro si ispirano alla mitologia o comunque all’arte classica: ad esempio, i bassorilievi che decorano la base dei palchi riproducono le immagini visibili nelle domus di Ercolano e Pompei.

Un altro elemento curioso che mi ha stupito è l’orologio sopra il palcoscenico: ancora funzionante rappresenta Cronos (dio del tempo) che indica l’ora e sulla sua sinistra una Sirena che gli chiede di fermare lo scorrere del tempo a favore delle rappresentazioni teatrali e quindi dell’arte.

Teatro San Carlo orologio sopra il palcoscenico

Mentre ci si reca verso la scala per accedere ai corridoi dove ci sono gli ingressi dei palchi, si passa davanti alla buca dell’orchestra. Questa è stata strutturata con un congegno che permette di alzare od abbassare la pedana a seconda del tipo di spettacolo.

Per cui, quando sono rappresentate le opere, la pedana scende in modo che l’orchestra sia più in basso. In caso di concerti, invece, la pedana può essere elevata in modo che i suonatori siano visibili.

I palchi del Teatro San Carlo

Seguendo la guida arriviamo ai corridoi sui quali si affacciano i palchi: qualcuno è aperto e ti puoi affacciare. Dal palco reale invece ciò non è possibile ma la porta è aperta e si può sbirciare la vista centrale sul palcoscenico.

A proposito dei palchi voglio parlarti ancora di una curiosità: si tratta degli specchi presenti in ogni palco, orientati in modo tale da vedere il re nel proprio.

La spiegazione di questa caratteristica è molto semplice: poiché non si poteva applaudire prima del sovrano, con questo stratagemma gli spettatori potevano tenere sotto controllo le sue azioni e non commettere errori di “etichetta”.


La visita del Teatro San Carlo è molto interessante ma il tempo da dedicare a questo tempio della lirica passa troppo in fretta: si dà ancora un’occhiata al foyer, momento in cui si possono anche scambiare due parole con la guida, e quindi si viene accompagnati verso l’uscita.

Visita al teatro San Carlo di Napoli il foyer

A me questa visita è piaciuta tantissimo e spero di aver fatto venire voglia anche a te di scoprire questo teatro famoso non solo a Napoli ma in tutta Italia.

Teatro San Carlo di Napoli – Informazioni pratiche

Come arrivare al Teatro San Carlo

Il Teatro San Carlo di Napoli si trova in Via San Carlo 98, a due passi da Piazza del Plebiscito ed affiancato al Palazzo Reale.

La fermata della metropolitana più vicina è “Municipio” dove ferma la linea 1 (da qui 6 minuti a piedi).

Orari di visita del Teatro San Carlo

Le visite guidate al Teatro San Carlo si svolgono tutti i giorni della settimana. Attenzione che, come viene sottolineato nel sito web ufficiale, gli orari possono variare in base alle esigenze di utilizzo del teatro.

A me è proprio successo così: volevo fare la visita guidata delle 11.30 ma quando sono arrivata alla biglietteria era segnalato che per quel giorno ce ne sarebbe stata solo una alle 14.30.

Di base gli orari sono i seguenti: 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15.30, 16.30.

Nel sito è indicato l’indirizzo email visiteguidate@teatrosancarlo.it al quale scrivere per prenotare.

Sono sincera, io ho deciso all’ultimo di fare questa visita ed ho acquistato direttamente il biglietto in loco, senza problemi, pochi minuti prima dell’inizio visita. In periodi di maggiore affluenza deciderei per tempo e prenoterei.

Biglietti

Il biglietto intero costa 9,00€. Puoi trovare inoltre tipologie di biglietto ridotto e per le famiglie.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici:

4 commenti

  1. Ero convinta che il mio commento ti fosse arrivato ma mi sa che dal cellulare non è mai una buona idea commentare! Il mio amore per i teatri è nato nei miei viaggi nelle Marche ed ora, se mi capita ne visito sempre uno. Il San Carlo di Napoli credo sia uno dei più importanti in Italia e chissà se lo riuscirò mai a vedere!

    • Ciao, Katia. A quanto pare dal cellulare non funziona, non mi è purtroppo arrivato il tuo messaggio. Mi spiace. Riguardo al teatro, quello di Napoli è davvero uno dei più importanti ed antichi. Regala un’atmosfera meravigliosa e la visita guidata risulta molto interessante

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *