Chi non conosce l’Oktoberfest a Monaco di Baviera? Se anche non hai mai partecipato di persona alla festa della birra, credo però che tu ne abbia almeno sentito parlare.
Premetto di non essere amante di questa bevanda ma da quando abito a Monaco, non manco un’edizione dell’Oktoberfest, arrivata quest’anno alla 188esima edizione.
Mi piace calarmi tra la folla, respirare l’atmosfera tradizionale che si concretizza nella miriade di persone vestite con gli abiti tipici: le donne con i coloratissimi ed eleganti Dirndl, gli uomini con le immancabili camicie a quadretti ed i Lederhose, i pantaloni di pelle ricamati.
Prima di darti un po’ di informazioni pratiche, utili quando parteciperai a questa famosa manifestazione, voglio raccontarti quali sono le origini di questa festa.
Spalanchiamo allora la finestra sull’Oktoberfest a Monaco di Baviera: hai voglia di affacciarti?
Quando è nato l’Oktoberfest?
Tutto iniziò con una festa di matrimonio…
Il 12 ottobre 1810 si celebrarono a Monaco le nozze tra il principe ereditario di Baviera, Ludwig (in seguito re Ludwig I) e la principessa Teresa di Sassonia. I grandi festeggiamenti per celebrare gli sposi si svolsero per ben cinque giorni su un prato (il Wiese) che all’epoca si trovava appena fuori la città. La festa si concluse poi con una corsa di cavalli.
In onore della sposa, il prato fu rinominato “Theresienwiese”, nome che è rimasto tuttora. Ma spesso viene usata la parola Wiesn come sinonimo di Oktoberfest.
Torniamo alla storia: l’evento piacque tantissimo e l’anno successivo si decise di ripeterlo. Alla corsa dei cavalli, si aggiunse una fiera agricola.
E l’Oktoberfest a Monaco di Baviera vide la sua nascita.
Per le prime attrazioni (giostre ed altalene) bisogna aspettare il 1818.
Da anni ormai la festa è stata spostata al mese di settembre, più che altro per motivi climatici, ma ha mantenuto il nome Oktoberfest, in ricordo delle sue origini.
Tre weekend per un totale di 16 giorni di festa e divertimento!
Ed ora, via con le 5 cose da sapere quando vieni all’Oktoberfest a Monaco di Baviera:
1) Come raggiungere il Theresienwiese
Sicuramente non utilizzare l’auto! In questo caso i mezzi pubblici (ed i piedi!) sono il metodo migliore per raggiungere senza stress la sede dell’Oktoberfest. E soprattutto per tornare senza problemi qualora si sia alzato un po’ il gomito.
La fermata della metropolitana più vicina al prato è quella omonima “Theresienwiese” dove passano le linee U4 e U5.
Se sei nella Stazione Centrale dei treni “Hauptbahnnhof”, dove passano anche le linee U1, U2, U4, U5, U7 e U8 della metro, puoi fare il percorso tranquillamente a piedi. Segui quindi le indicazioni “Festwiese” all’interno della stazione così da raggiungere Bayerstraße. Qui troverai per terra le frecce che ti indicheranno tutta la strada fino al Theresienwiese.
In questo modo c’è da camminare per circa 10-15 minuti, altrimenti con una fermata di metro U4 o U5 da Hauptbahnhof arrivi direttamente al “Theresienwiese”.
Altre linee che possono essere utilizzate per avvicinarsi alla sede dell’Oktoberfest sono la U3 e la U6 della metropolitana con fermata “Poccistraße” o “Goetheplatz”.
Oppure le linee S1, S2, S3, S4, S6, S7, S8 del treno locale S-Bahn con fermata “Hackerbrücke”.
Per utilizzare i mezzi pubblici occorre essere in possesso di biglietto regolare: sul sito MVG (l’azienda dei trasporti) vengono suggeriti i migliori per chi viene a Monaco per l’occasione. Sul sito puoi selezionare la lingua italiana per poter leggere più agevolmente le informazioni.
2) Accesso all’Oktoberfest
L’accesso all’area dell’Oktoberfest a Monaco di Baviera è gratuito. Non c’è un biglietto da pagare. A pagamento sono le varie giostre che si possono fare (come fosse un luna park).
C’è però l’eccezione dell’Oide Wiesn: è questa un’area all’interno dell’Oktoberfest dedicata alla storia di questa festa. È anche una zona decisamente più tranquilla: qui puoi vedere e provare le giostre più antiche e fare un salto indietro nel tempo. Oppure assistere alle esibizioni di danze e musica tradizionali.
Qui l’ingresso è a pagamento dai 15 anni di età: 4,00€ a persona ed ogni singola giostra ha il costo di 1,50€. Dalle ore 21.00 l’ingresso all’Oide Wiesn è gratuito.
3) Borse e zaini
Per la sicurezza, ci sono regole molto rigide sulla dimensione delle borse con cui si può entrare all’Oktoberfest.
Non sono ammessi zaini di volume superiore ai 3 litri e borsette con dimensioni superiori a 20x15x10cm.
Quando si entra, il personale di sorveglianza fa aprire le borse per controllare il contenuto. Se le dimensioni sono superiori al consentito, ti inviteranno a depositare il tuo bagaglio nelle apposite aree a pagamento: 5,00€ per un bagaglio fino a 10kg, 7,00€ bagaglio oltre i 10kg.
4) Bambini
D’accordo, è la festa della birra ma le tante giostre attirano anche le famiglie con i bambini. Per loro è stata pensata la “giornata della famiglia”.
Il martedì è “Familientag”: dalle 10.00 alle 19.00 sono previste riduzioni sulle attrazioni e l’offerta gastronomica nei vari stand presenta piatti per bambini a prezzo ridotto.
5) Cani
A parte i cani guida per i non vedenti, i nostri amici 4 zampe non possono entrare ed accompagnarci in questa avventura.
Se non hai idea di come sia l’Oktoberfest, ti potrà sembrare una norma ingiusta. Ma io ti posso assicurare che è un luogo davvero inadatto per un cane.
Tanto rumore, frotte di gente che vanno e vengono lungo i viali, assenza di posti adatti ai loro “bisognini”: per i nostri amici animali sarebbe più una tortura che un divertimento. Quindi dal mio punto di vista ritengo un bene che sia stato deciso così.
6) Contanti
Arriva all’Oktoberfest munito di contante. Potresti non avere la possibilità di pagare con le carte all’interno delle tende (gli stand delle birrerie).
Nell’area dell’Oktoberfest ci sono degli sportelli automatici per il prelevamento ma le commissioni sui prelievi sono un po’ altine.
Te lo dico perché ho provato di persona: ho avuto bisogno di contante e prelevando 100,00€, la banca mi ha applicato 6,50€ di commissione.
Ho riassunto qui ciò che serve per non venire impreparati all’Oktoberfest a Monaco di Baviera: ti lascio però il link alle domande più frequenti presenti sul sito ufficiale della festa (in inglese).




Oktoberfest 2022
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici: