La prima volta che vidi Lucca è stato a novembre 2019. Ci andai in occasione del “Lucca Comics”, la manifestazione dedicata al fumetto ed al fantasy che ha luogo in città nell’autunno di ogni anno. Durante la fiera, la città gioca a nascondino tra la folla ed i tendoni allestiti per le vie. Ma ogni tanto si svela per la sua bellezza. Visitare Lucca in questi momenti è un po’ difficile e mi ripromisi di tornare in un periodo più tranquillo. Finora non mi è stato possibile. Ti posso però raccontare Lucca attraverso gli occhi di mio nipote sedicenne Lorenzo: l’ha visitata qualche giorno fa e si è reso disponibile a farmi da “inviato speciale”.
“Sono arrivato a Lucca in treno da Torino intorno all’ora di pranzo. Appena sceso dal treno ho quindi cercato un posto dove fare un pranzo veloce. Grazie alle ricerche in internet ho trovato un posto vicino alla stazione molto particolare ma soprattutto su misura per me. Leggere mi è sempre piaciuto e quindi quale posto migliore di una libreria dove poter anche mangiare e bere? La mia sosta pranzo è stata quindi al LuccaLibri Libreria-Caffè Letterario.
Dopo il pasto veloce, ho pensato di farmi un’idea della città che stavo per visitare osservandola dalle sue Mura.”
Le Mura di Lucca: la caratteristica principale della città! Risalgono all’ultima modifica fatta alla cinta di protezione di Lucca, iniziata nel 1513 e durata quasi cento anni. Nell’800 sono state trasformate da Maria Luisa di Borbone in parco cittadino , sistemando dei giardini sopra i baluardi. 4 km di parco pubblico a 12 metri di altezza per passeggiare, fare attività fisica e godere di una particolare vista sulla città.
“Dalla stazione mi sono quindi avviato verso la Porta San Pietro, una delle antiche porte che conducono in città. Di fronte alla Porta San Pietro ci sono due piazzali separati dal Viale Regina Margherita. Nel più grande, Piazzale Risorgimento, è collocato il monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. Il più piccolo è il Piazzale Umberto I. Oltrepassata la porta, a destra ed a sinistra c’è il passaggio per salire sulle Mura. Io sono salito dal passaggio di destra ed ho fatto un giro in senso antiorario dall’alto di tutte le Mura. Diciamo un giro di ricognizione per decidere cosa vedere durante le quattro ore che ho a disposizione.”
La Porta San Pietro (a sud) è la porta di ingresso più vicina alla stazione ferroviaria; ci sono poi altre cinque porte per l’accesso alla città. La Porta San Donato (ovest) e la Porta Santa Maria (nord) sono quelle originarie del 1500 mentre tra il 1800 e la prima metà del 1900 si sono aggiunte altre tre porte: Porta Elisa (est), Porta San Jacopo (nord) e Porta Sant’Anna (ovest).
Visitare Lucca: il centro storico
“Dall’alto già vengo attirato dai marmi bianchi del Duomo che spuntano tra i mattoni rossi delle case medievali intorno. Decido che proprio il Duomo sarà la prima cosa che andrò a visitare scendendo dalle Mura.”
La Cattedrale di San Martino ha subito nei secoli diversi rifacimenti: la prima chiesa risale infatti al VI secolo mentre nell’VIII secolo diventa Cattedrale. Nel 1070 è stato inaugurato il nuovo edificio e nuovi ampliamenti si sono aggiunti tra il XIV ed il XVII secolo. Esternamente colpisce per la sua facciata in marmo bianco. All’interno, è famoso il monumento funebre ad Ilaria del Carretto, realizzato nel ‘400 dallo scultore Jacopo della Quercia. Nella Cattedrale si può anche vedere il Volto Santo, un crocifisso-reliquiario in legno, diventato simbolo della città.
“Riprendo il giro e incontro chiese ovunque vada: sono tantissime qui a Lucca, quasi ad ogni angolo o piazza ne vedo una. In men che non si dica raggiungo la chiesa di San Michele.”
La Chiesa di San Michele in Foro, come puoi intuire dal nome, sorge dove in epoca romana vi era il foro, cioè la piazza, il cuore delle città dell’antica civiltà romana. La prima chiesa fu costruita nell’VIII secolo: nel corso dell’XI secolo furono iniziati dei lavori di ricostruzione che terminarono nel XIV secolo dando alla chiesa l’aspetto che vedi ora. La facciata altissima e finemente lavorata è dominata dalla statua di 4 metri che raffigura l’Arcangelo Michele mentre infilza il drago con la lancia.
“Continuo a visitare Lucca ma decido di non seguire un itinerario preciso. Preferisco svoltare di via in via, perdendomi tra le strette stradine medievali lastricate. Così facendo mi accorgo che ho attraversato la città da parte a parte in una ventina di minuti. Lucca è sorprendentemente piccola ma vivace: scopro che ci sono tanti musei tra i quali quello dedicato a Giacomo Puccini. Ha sede nella casa natale del compositore ed organizza diversi eventi durante l’estate.”
“Sono anche tornato sulle Mura, per decidere dall’alto che direzione prendere, ancora una volta guidato dal contrasto tra i mattoni ed il marmo. L’atmosfera medievale di Lucca mi affascina molto. E poi… ma pensa! C’è anche la possibilità di percorrere il giro completo delle Mura in risciò!”
Ecco una bella idea per tutta la famiglia: in città ci sono dei punti di noleggio biciclette e risciò, un modo per coinvolgere i bambini e renderli felici di visitare Lucca. Lungo le Mura si trovano inoltre dei parchi gioco e delle aree attrezzate con tavolini e panche dove trascorrere qualche ora di relax. Dopo ciò che mi ha raccontato Lorenzo di Lucca, ho voglia anch’io di tuffarmi tra le viuzze medievali. E tu?
Visitare Lucca – Informazioni pratiche
Come arrivare:
- in treno, la stazione è a 350 metri dalla Porta San Pietro;
- in auto, si arriva tramite l’autostrada A11 utilizzando le uscite Lucca Ovest o Lucca Est. Se arrivassi in auto, tieni presente che i parcheggi sono prevalentemente collocati al di fuori delle Mura
Dove mangiare: il LuccaLibri Libreria-Caffè Letterario si trova in Viale Regina Margherita 113
Ingressi:
- la Cattedrale di San Martino è visitabile dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Domenica e festivi dalle ore 12.00 alle ore 18.00. Il biglietto d’ingresso costa 3,00€ ma è gratuito per i bambini sotto i 6 anni. Esistono inoltre dei biglietti cumulativi per visitare anche il Campanile, il Museo della Cattedrale, il Battistero e la Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata. Per conoscere tutte le tipologie di biglietto, ti consiglio di visitare il sito ufficiale della Cattedrale di Lucca
- la Chiesa di San Michele è aperta dalle ore 9.00 alle ore 18.00 e l’ingresso è gratuito
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici: