Una domenica pomeriggio di sole in città: nonostante l’autunno sia iniziato già da un po’, nasce il desiderio di passeggiare all’aperto. E se le ore a disposizione sono poche? Si possono fare due passi nell’antico giardino botanico di Monaco di Baviera (l’Alter Botanischer Garten).
Una piccola area verde che sorge a pochi passi dal centro, vicino a Karlsplatz. Si accede dalla strada, passando sotto un portale in stile greco. La costruzione risale al 1812 e il portone di accesso è l’unica parte del giardino non andata distrutta con i bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Dopo pochi metri arrivo all’elemento centrale del giardino, la Fontana del Nettuno (Neptunbrunnen), realizzata nel 1937. La statua del dio del mare si erge su una roccia al centro di un’immensa vasca (30m x 15m) piena d’acqua. Ai piedi di Nettuno, un cavallo e dei tritoni dai quali zampilla l’acqua.
Proseguendo a destra della fontana, incontro il Padiglione dell’arte (Kunstpavillon), un piccolo edificio dove vengono allestite delle mostre d’arte. L’impressione che ne ho avuta è stata un po’ di abbandono, in realtà è in programma nelle prossime settimane una mostra organizzata dall’Associazione degli artisti visivi e dedicata ai giovani artisti.
Continuo a camminare per il parco e scopro che c’è pure un ristorante-bar, il Park Cafè, con lo spazio esterno attrezzato con tavolini e sedie. Qui, approfittando dei raggi solari ancora caldi delle quattro del pomeriggio, parecchie persone si stanno concedendo una birra od una bibita.
Poteva in un posto come questo mancare lo spazio per i bambini? Assolutamente no, ed infatti a poca distanza dal bar c’è l’accesso al parco giochi (Spielplatz). Una cosa curiosa è che qui l’accesso è riservato solo ad adulti che accompagnano i bambini. Se un adulto è da solo, non può entrare. Un fattore di sicurezza in più per tutelare i bambini, non trovi?
L’antico giardino botanico di Monaco è proprio piccolo, infatti arrivando al parco giochi sono anche giunta al fondo. Ritorno quindi indietro, verso l’arco d’ingresso.
Il giardino in sè è carino ma ho purtroppo constatato che sia un po’ trasandato. Stupisce un po’ in quanto uno pensa alle città in Germania come luoghi dove tutto è perfetto. Questo è uno di quegli angoli dove ci si rende conto che anche qui le cose stanno un po’ cambiando…
Bando alla tristezza: sappi che da qui, in soli 7 minuti a piedi, puoi andare a vedere Karlsplatz con la sua fontana ed oltrepassando la Karlstor entrare nel cuore della città.
L’antico giardino botanico di Monaco – Informazioni pratiche
Come arrivare: l’ingresso del giardino botanico si trova in Sophienstraße 7. Ci si arriva comodamente sia con la U-Bahn (linee U4 ed U5) che con la S-Bahn (linee S1, S2, S3, S4, S6 e S7 ) scendendo alla fermata “Karlsplatz-Stachus”. Una volta venuti via dal binario si seguono le indicazioni per l’uscita M. Noterai che questa stazione della metro è particolare: è infatti un passaggio coperto con tantissimi negozi. Una galleria commerciale, per intenderci. Non ti stupire se, passandoci di domenica, noterai tutto chiuso. Qui a Monaco, la domenica non ci sono negozi aperti.
Ingresso: l’ingresso è libero ed è sempre aperto
Servizi: nella stazione di Karlsplatz, scendendo al piano inferiore dove ci si dirige verso i treni U-Bahn e S-Bahn, puoi trovare un servizio pubblico pulito ma a pagamento (1,00€)
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici: